Dal 1 aprile, il bonus bollette 2024 cambia, purtroppo a danno dei beneficiari.
Ma tra le modifiche disposte dopo la scadenza del 31 marzo, in molti parlano di una riguardante l'indicatore della situazione economica equivalente, ovvero l'ISEE.
In realt, come andremo a vedere, l'indicatore tra quelli che non hanno subito alcuna nuova impostazione.
Vediamo infatti a quanto ammonta, quali altri parametri sono cambiati e cosa cambia per i beneficiari a partire da questo mese.
Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.
Bonus bollette 2024, ISEE in aumento? In realt non cos
Sostanzialmente, per il beneficiario di questa misura una modifica c' stata, almeno per quanto riguarda l'ISEE.
Dal 31 marzo 2024 decadono i benefici del "bonus elettrico", una misura disposta congiuntamente al bonus bollette 2024, che ha permesso a molte famiglie di avere qualche decina di euro in pi di sconto sulla propria bolletta energetica.
Misura emergenziale prorogata per il primo trimestre del 2024 con la Legge di Bilancio 2024, prevedeva infatti l'accesso a questo extra a tutti coloro che avevano un ISEE 2023 pari a:
?
12mila euro come nucleo familiare ordinario,
?
30mila euro come nucleo con 4 figli a carico.
Finita questa misura, il bonus bollette 2024 "tradizionale" ritorna alle condizioni iniziali, o meglio a quelle di ben 2 anni fa, quando l'ISEE previsto era:
?
9.530 euro come nucleo ordinario,
?
20mila euro come nucleo con 4 figli a carico.
Parlare di un ISEE in aumento sarebbe scorretto, perch parliamo di due fasce ISEE che sono anzi diminuite rispetto a quelle disposte per il bonus elettrico.
E uguali a quelle gi previste anni prima.
Ricordiamo che a causa dell'inflazione e della crisi russo-ucraina, gli ultimi Governi hanno provveduto a finanziare enormemente il bonus bollette, permettendo cos l'innalzamento della soglia ISEE prevista, come abbiamo visto col bonus elettrico.
Bonus bollette 2024, cosa cambia dal 1 aprile
Oltre alle fasce ISEE, un altro cambiamento in corso per il bonus bollette 2024 l'accesso stesso alla misura.
Se al 31 marzo non hai provveduto, come ex beneficiario, a presentare la nuova attestazione ISEE per l'anno corrente, rischi di perdere l'agevolazione.
E cos anche nel caso di farla in tempo: questo perch con le due "nuove" fasce ISEE se anche prima avevi pi di 9.530 euro, e tale cifra viene riconfermata nella nuova attestazione, perderai diritto al bonus bollette 2024.
L'unica soluzione sarebbe quella di richiedere l'ISEE corrente, ma bisogna comunque aver fatto l'ISEE ordinario tempo prima, e rientrare in queste specifiche casistiche:
?
perdita di lavoro e reddito;
?
perdite patrimoniali oltre il 20% tra quanto posseduto al 31 dicembre dell'anno precedente e quanto indicato nell'ISEE ordinario (2 anni prima).
In pratica, condizioni emergenziali vere e proprie.
L'unica alternativa a livello di bonus bollette sarebbe quella di richiederlo non per "disagio economico", bens per "disagio fisico".
Ma in questo caso dovrai dimostrare di soffrire di una patologia disabilitante, e di star utilizzando delle apposite apparecchiature elettromedicali per la tua sopravvivenza.
Pertanto, oltre al Certificato ASL, servono anche tutti questi altri documenti riportati sul sito dell'ARERA.

Bonus bollette 2024, come faccio a sapere se ne ho diritto
A differenza di molti bonus, per sapere se hai avuto diritto al bonus bollette 2024 non tocca necessariamente aspettare la comunicazione ufficiale dall'ARERA.
Basta andare sul sito dell'INPS, anzi proprio sul Portale Unico ISEE, se hai provveduto a utilizzare il Precompilato dell'Istituto al posto di quello standard del CAF o dei Patronati.
Una volta fatto accesso tramite SPID, CIE, CNS, dovrai andare alla sezione relativa alla tua Attestazione (Cerca le tue dichiarazioni), utilizzando il tuo Codice Fiscale.
E poi cliccare su Cerca DSU bonus sociale.
Se l'attestazione risulta valida, troverai l'avviso che il tuo ISEE tra quelli recentemente inviati dall'INPS all'ARERA.
Una volta avuta la ricezione, dovrai aspettare almeno 1-2 mesi tra la verifica del SII (Sistema Informativo Integrato) e la conferma del bonus in bolletta.
L'essenziale avere una bolletta intestata a uno degli abitanti del nucleo familiare riportato sull'attestazione.
Perch se risulta intestata ad altre persone (es. il locatore dell'appartamento in cui tu e la tua famiglia siete locatari), non si ha diritto al bonus.