Bonus Bollette 2024 non è automatico: scopri come verificare i dati inviati all'INPS

02/02/2024 08:43

Bonus Bollette 2024 non è automatico: scopri come verificare i dati inviati all'INPS

Il bonus bollette 2024 arrivato da un mese, ma gi sta creando un po' di incomprensioni. Una fra tutte, il fatto di essere "automatico".

In realt il bonus non scatta nell'immediato, c' infatti un procedimento che pochi conoscono che pu portare all'accettazione della richiesta anche dopo un mese intero, se non pi.

Se vuoi per dormire su due guanciali, e avere la certezza che a breve ti verr corrisposto, dovrai verificare i tuoi dati direttamente all'INPS.

Vediamo insieme come fare, e come funziona poi tutto il procedimento per avere il bonus bollette 2024 confermato.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento a Fabio Marchione.

Bonus bollette 2024, come richiederlo

Il bonus bollette 2024, come negli altri passati, non prevede una richiesta ufficiale da parte del richiedente.

Quest'ultimo dovr solo limitarsi a rinnovare ogni anno il proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), cos da rispettare i requisiti previsti ogni anno.

Ricordiamo che nella Legge di Bilancio 2024 non sono stati confermati i precedenti limiti ISEE disposti dalla Finanziaria 2023, tranne nel caso del bonus elettrico.

Valido solo per il primo trimestre 2024 (quindi da gennaio a marzo compreso), baster avere un ISEE inferiore a 15mila euro (o 30mila se si con 4 figli a carico), per avere il bonus bollette 2024 confermato.

Per l'anno restante, oppure per le integrazioni relative al bonus gas, sono validi dal 1 gennaio i seguenti limiti, come riportato dal comunicato ARERA di fine dicembre 2023:

  • ?

    9.530 euro per tutti i richiedenti,

  • ?

    20.000 euro, nel caso di nuclei familiari con pi di tre figli.

Se si rispettano questi limiti ISEE, a seconda della tipologia di bonus richiesto, baster andare al CAF/Patronato oppure direttamente sul sito "ISEE Precompilato", per procedere in autonomia e in tempi celeri (a patto che tutti gli abitanti del nucleo abbiano SPID, CIE o CNS).

Se si teme per di non rientrarci, o di perdere qualche mensilit per problemi burocratici, basta seguire questo procedimento per avere la sicurezza dell'erogazione del bonus.

Bonus bollette 2024, come verificare la richiesta all'INPS

Supponiamo tu abbia precedentemente compilato e validato l'ISEE presso CAF/Patronati o direttamente col sito online dell'Istituto.

Se vuoi vedere la tua situazione, il primo passaggio da fare per la verifica quella di accedere al Portale unico ISEE.

Si tratta del nuovo sito dell'INPS per la precompilazione dell'Attestazione, fatto apposta per semplificare ulteriormente il servizio online, ormai attivo da quasi quattro anni.

Dovrai poi accedere come cittadino, cliccando su ?Accedi come cittadino?.

Successivamente necessario inserire le proprie credenziali tramite il tuo strumento di identificazione digitale (SPID, CIE, CNS).

Se l'attestazione stata validata, dovrai trovarla una volta cliccato sulla propria area privata e poi su "Cerca le tue dichiarazioni?.

Dopo aver scelto il proprio codice fiscale e cliccato su ?Cerca?, dovrai cliccare su ?Cerca DSU bonus sociale?.

Da l potrai vedere se di recente il tuo ISEE (o meglio la Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU) risulta tra quelle recentemente inviate dall'INPS all'ARERA per segnalarti come beneficiario del bonus bollette 2024.

Come vedi, il passaggio ISEE-bonus in automatico non proprio esatto.

L'Istituto deve comunque segnalare quali siano gli attestati idonei per il bonus dell'ARERA.

E teoricamente non nemmeno finita qui, visto che il prossimo passaggio quello dell'Autorit.

Bonus bollette 2024, come faccio a sapere se ce l'ho

Le tempistiche per l'erogazione del bonus bollette 2024, possono variare a seconda della fornitura su cui si vuole applicare il bonus.

Come riporta il sito dell'ARERA, dal 2022 la procedura prevede tre tempistiche e modalit differenti per i 3 servizi (luce, gas e acqua) e per tipo di fornitura.

Nel caso di luce e gas, il sistema impiega di norma circa 1 mese per individuare la fornitura diretta intestata ad uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, e per effettuare le verifiche di ammissibilit sulla fornitura.

Confermato tutto, scatta la trasmissione agli operatori competenti i dati necessari per erogare il bonus in bolletta agli aventi diritto.

Gi dalla prima fattura emessa successiva alla ricezione di tali dati sar visibile il bonus, ovviamente nella quota proporzionale al periodo di tempo al quale la bolletta fa riferimento.

A titolo d'esempio, hai fatto l'ISEE a inizi gennaio 2024.

Il Sistema (SII) riceve a inizi febbraio la DSU. Effettua le prime verifiche di ammissibilit all'agevolazione.

Se positive, il SII trasmette agli operatori competenti i dati necessari per procedere all'erogazione del bonus di norma entro il mese corrente, se non ha gi provveduto a emettere fattura.

Se le fatture sono emesse mensilmente, il cittadino vedr il bonus nella bolletta del mese di marzo. Se ogni 2 o 3 mesi, ad aprile o addirittura a maggio.

Nel caso di fornitura centralizzata, da essere verificato il PDR identificativo della fornitura condominiale.

Nel caso di esito positivo, il bonus viene riconosciuto tramite l'emissione di un bonifico domiciliato che rimane in pagamento fino al termine del relativo periodo di agevolazione.

Pu essere riscosso dal beneficiario presso qualsiasi ufficio postale sul territorio nazionale.

Nel caso dell'acqua, il bonus sociale idrico viene erogato entro 60 giorni dalla conclusione con esito positivo delle verifiche di ammissibilit.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Gas

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »