Bonus giovani 2025 in partenza: come funziona e come richiedere il nuovo contributo

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 14/05/2025 10:15

Bonus giovani 2025 in partenza: come funziona e come richiedere il nuovo contributo

Al via la nuova agevolazione per i lavoratori: il bonus giovani 2025.

Una misura tanto attesa, pensata per semplificare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, supportando le aziende nell'assunzione.

Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus giovani 2025, a quanto ammonta e come è possibile richiederlo.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Michele Madonna.

Bonus giovani 2025, come funziona la nuova agevolazione

Introdotto dall?articolo?22 del Decreto-Legge del 7?maggio?2024, n.?60, il Bonus Giovani è ufficialmente operativo grazie al decreto attuativo recentemente pubblicato.

Si tratta di una misura che consente ai datori di lavoro di assumere nuovi dipendenti che hanno meno di 35 anni e non sono mai stati occupati con contratti stabili, ottenendo in cambio l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali.

Per la precisione, l'esonero riguarda il 100% dei contributi INPS (ad eccezione di premi, INAIL e altri contributi non previdenziali).

Valido per un periodo massimo di due anni, il bonus è disponibile solo per le assunzioni effettuate dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Ma attenzione. Come riportato nel decreto, il bonus giovani 2025 è previsto solo per i datori di lavoro che "assumono personale non dirigenziale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o effettuano la trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato".

Restano quindi esclusi dal beneficio i contratti di lavoro domestico e quelli di apprendistato.

Inoltre, il datore di lavoro non deve aver proceduto a licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o collettivi, nella medesima unità produttiva, nei sei mesi precedenti l?assunzione.

E deve essere in regola con gli obblighi contributivi previsti dalla normativa sul Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Bonus giovani 2025, a quanto ammonta

Sempre il decreto precisa che il bonus giovani 2025 prevede, sì, un esonero pari al 100?% dei contributi INPS (esclusi INAIL e altri contributi), ma entro un certo limite.

Per la precisione, l'esonero copre fino a un massimo di 500 euro al mese per lavoratore.

Tuttavia, il tetto mensile dell?agevolazione può salire fino a 650 euro se l?assunzione avviene presso aziende con sede operativa in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria o Sardegna.

Particolarità di questo bonus è il fatto di essere compatibile "senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216", ovvero la maxi-deduzione per nuove assunzioni prevista dalla riforma dell'IRPEF.

Bonus giovani 2025, come richiederlo

Potrà richiedere il bonus giovani 2025 soltanto il datore di lavoro. Questi dovrà inviare la domanda telematica tramite il "Portale delle Agevolazioni" INPS, utilizzando il modulo disponibile a partire dal 16 maggio 2025.

Nella richiesta, dovrà dichiarare tutti i dati identificativi inerenti all'impresa e al lavoratore assunto o da assumere.

A sua volta, dovrà fornire ulteriori informazioni, tutte elencate nella recente circolare INPS 90/2025, come ad esempio:

  • ?

    la tipologia di contratto di lavoro sottoscritto o da sottoscrivere,

  • ?

    la percentuale oraria di lavoro,

  • ?

    la retribuzione media mensile,

  • ?

    l?aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero.

In caso di dichiarazioni incoerenti o uso scorretto del beneficio, l'INPS avvierà successivamente eventuali recuperi e sanzioni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps