Bonus nascita 2025, c'è ancora tempo per richiederlo: tutto quello che devi sapere

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 20/05/2025 10:15

Bonus nascita 2025, c'è ancora tempo per richiederlo: tutto quello che devi sapere

Meglio non lasciarsi sfuggire l?ultima agevolazione firmata Governo Meloni.

Stiamo parlando del bonus nascita, un contributo una tantum da 1000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo a partire dal 1 gennaio 2025.

Disponibile già da alcune settimane, il bonus potrà essere richiesto ancora per un po' di tempo, a meno che le risorse stanziate non si esauriscano subito.

Vediamo allora come fare per ottenere il prima possibile il bonus nascita 2025, quali sono i requisiti da rispettare ed entro quando dovresti riceverlo.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Martino Campioni.

Bonus nascita 2025, come richiederlo in tempo

Per richiedere il bonus nascita 2025, potrai presentare domanda tramite il servizio online disponibile sul sito ufficiale dell?INPS. Oppure attraverso l?app mobile dell?Istituto, utilizzando la funzione "Bonus nuovi nati".

In alternativa potrai fare richiesta tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.

Ma attenzione: a differenza di molte altre agevolazioni, il bonus nascita è richiedibile entro un certo periodo.

Come precisa l'INPS nella Circolare 76/2025, la domanda per il bonus deve essere presentata "entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio".

Dato che il bonus è disponibile ufficialmente dal 17 aprile 2025 (data di apertura del servizio per la richiesta), se hai avuto un figlio prima di quella data potrai richiedere il contributo entro il 16 giugno 2025.

Se invece l'evento (nascita, affido...) è avvenuto successivamente, il termine utile è di 60 giorni a partire dalla data stessa. Ad esempio, se la nascita (o l?ingresso in famiglia) avviene il 16 luglio 2025, avrai tempo fino al 14 settembre 2025 per presentare domanda.

Bonus nascita 2025, quali sono i requisiti

Come già anticipato tempo fa, potrai richiedere il bonus nascita 2025 solo se possiedi alcuni determinati requisiti.

Come ad esempio essere residente in Italia al momento della domanda. E possedere la cittadinanza italiana o di un Paese membro dell?Unione Europea (se sei cittadino extracomunitario, dovrai essere in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi).

Inoltre, dovrai disporre di un ISEE minorenni non superiore ai 40.000 euro annui.

Se non l'hai ancora fatto, puoi richiederlo presso un qualsiasi Centro di Assistenza Fiscale o Patronato, oppure puoi compilarlo in totale autonomia utilizzando il servizio online "ISEE Precompilato? sul sito dell'INPS.

Sempre nella Circolare, l?Istituto precisa che gli importi dell?Assegno Unico Universale erogati ai membri del nucleo verranno neutralizzati ai fini del calcolo dell?ISEE.

Infine, nella domanda dovrai indicare la modalità di pagamento prescelta (accredito su un conto dotato di IBAN, bonifico domiciliato ecc.).

Bonus nascita 2025, entro quando dovrebbe arrivare

Il bonus nascita dovrebbe venire erogato nel corso del 2025: l'INPS procederà con i pagamenti secondo l?ordine cronologico di presentazione (data e ora) delle domande accolte.

Il tutto però entro il limite delle risorse stanziate, pari a 330 milioni di euro.

Nel caso in cui si inizino a registrare scostamenti significativi rispetto alle previsioni di spesa, l'Istituto provvederà "a rideterminare il valore annuo dell'importo del bonus e il valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente richiesto per ottenerlo", si legge nella Circolare.

In poche parole, il bonus potrebbe non essere più 1000 euro. E la soglia ISEE massima potrebbe essere abbassata rispetto a quella inizialmente stabilita.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Inps