Bonus nido 2025 finalmente in pagamento dall'INPS. Dopo settimane di attesa e una lunga fase di lavorazione, sui Fascicoli Previdenziali di molti beneficiari iniziano a comparire le prime date di accredito. Un segnale concreto e molto atteso, che segna l’inizio del trasferimento diretto delle somme destinate a coprire le spese per l’asilo nido o per l’assistenza domiciliare in caso di patologie gravi nei primi anni di vita dei bambini.
La novità interessa migliaia di famiglie italiane, alle prese con l’organizzazione della cura dei propri figli e con le incertezze legate ai tempi dei pagamenti INPS. La comparsa delle date nel Fascicolo Previdenziale rappresenta, infatti, una svolta operativa per un beneficio che ogni anno riscuote grande attenzione.
Ma quando arriva il pagamento del Bonus nido 2025? Chi ha diritto al contributo e in che misura? Come fare per controllare lo stato della propria domanda INPS? Nei prossimi paragrafi rispondiamo in modo chiaro e aggiornato a queste domande fondamentali.
Prima, però, vi lasciamo al video YouTube di Insindacabili sui Bonus 2025 con ISEE basso ancora richiedibili dalle famiglie.
Quando arriva il pagamento del Bonus nido 2025
Dopo settimane di attesa, arrivano finalmente le prime novità. I Fascicoli Previdenziali dei beneficiari del Bonus nido 2025 iniziano a riportare le prime date di accredito della prestazione. Un aggiornamento che riguarda solo le domande accolte, ovvero quelle ritenute valide dall’INPS dopo le opportune verifiche.
L'INPS ha fatto partire i primi pagamenti del Bonus nido 2025 martedì 6 e mercoledì 7 maggio, ma le erogazioni continueranno anche oggi, giovedì 8 maggio. Tuttavia, non tutti i beneficiari riceveranno il contributo nelle stesse date. Nei prossimi giorni, infatti, verranno aggiornati progressivamente altri fascicoli, con l’inserimento di nuove date di accredito.
Il consiglio utile per tutte le famiglie in attesa è quello di monitorare regolarmente il proprio Fascicolo Previdenzialesul portale ufficiale dell’INPS, o tramite l’app per dispositivi mobili. In questo modo è possibile ricevere aggiornamenti tempestivi sull’esito della domanda e sui tempi di pagamento effettivi.
A chi spetta il Bonus nido 2025
Il Bonus nido 2025 è un’agevolazione economica erogata dall’INPS e pensata per sostenere le famiglie con figli piccoli nei primi tre anni di vita. È destinata a coprire:
- le spese sostenute per la frequenza dell’asilo nido, pubblico o privato autorizzato;
- le spese per l’assistenza sanitaria domiciliare in presenza di gravi patologie documentate.
Può essere richiesto da genitori di bambini fino ai 3 anni d’età, residenti in Italia, regolarmente iscritti a un nido o seguiti presso il domicilio per motivi medici. Il requisito fondamentale per accedere al beneficio è la presentazione della dichiarazione ISEE minorenni, che determina l’importo annuale riconosciuto.
Quanto spetta
Gli importi previsti per il Bonus nido 2025 sono diversi, scaglionati in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente:
- fino a 3.000 euro l’anno per ISEE non superiore a 25.000 euro;
- 2.500 euro per ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro;
- 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro.
Per i figli nati dal 1° gennaio 2024, l’importo massimo può salire a 3.600 euro annui. Il pagamento è frazionato in 11 mensilità e va richiesto ogni anno, allegando la documentazione richiesta e le ricevute delle spese sostenute.