Bonus nuovi nati luglio 2025, date doppio pagamento INPS da 1.000 euro: ecco quando arriva

Benna Cicala Benna Cicala - 04/07/2025 07:30

Bonus nuovi nati luglio 2025, date doppio pagamento INPS da 1.000 euro: ecco quando arriva

Il contributo economico previsto dal Bonus nuovi nati luglio 2025, noto anche come bonus nascita INPS 2025, è in fase di erogazione, con una sorpresa: un doppio pagamento in arrivo. Dopo settimane di attesa, finalmente, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha iniziato a liquidare le prime domande accolte. 

Il contributo una tantum da 1.000 euro rappresenta un aiuto concreto per le famiglie italiane che affrontano le prime spese legate alla nascita o all’adozione di un figlio nel corso del 2025.

Ma chi può beneficiare del contributo? Quali sono i requisiti per accedere al bonus nascita INPS e come controllare le date del doppio pagamento? E soprattutto, cosa fare se la domanda è ancora in lavorazione?

Prima di dare una risposta approfondita di diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sui pagamenti INPS attesi a luglio (Naspi, Assegno Unico, Assegno di Inclusione e Bonus 500 euro).

Requisiti e tempistiche: a chi spetta il Bonus nuovi nati luglio 2025

Prima di passare alle date del doppio pagamento INPS, andiamo a scoprire insieme in cosa consiste il contributo. Il Bonus nuovi nati luglio 2025 si rivolge alle famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025. La misura rientra tra i bonus famiglia 2025 e punta a sostenere le spese per beni di prima necessità, alimenti, cure mediche e articoli per la prima infanzia.

Per ricevere il contributo da 1.000 euro, sono necessari i seguenti requisiti:

  • ISEE 2025 inferiore a 40.000 euro;
  • Residenza in Italia al momento della domanda;
  • Cittadinanza italiana, UE oppure permesso di soggiorno in corso di validità per cittadini extra-UE;
  • Presentazione della domanda entro 60 giorni dalla nascita o adozione, tramite portale INPS o patronato.

Le richieste per il bonus nascita INPS 2025 sono attive dal 17 aprile e vengono esaminate in ordine cronologico. Per non perdere il diritto al contributo, è fondamentale rispettare le scadenze e presentare tutta la documentazione corretta. L'INPS ha cominciato a sbloccare le pratiche rimaste in sospeso e ad autorizzare i primi accrediti.

Quando arriva il doppio pagamento INPS del Bonus nuovi nati luglio 2025

L’Istituto previdenziale ha predisposto un doppio calendario per l’accredito del Bonus nuovi nati luglio 2025, con due finestre di pagamento distinte. L’obiettivo è velocizzare l’erogazione del contributo a un ampio numero di famiglie, incluse quelle che hanno presentato la richiesta di recente.

I primi accrediti da 1.000 euro relativi al pagamento bonus nuovi nati luglio 2025 riguardano domande già accettate nel sistema INPS. Le famiglie interessate possono verificare l’accredito direttamente sul conto corrente indicato in fase di domanda. L’ente sta infatti effettuando le disposizioni in ordine di arrivo, dando priorità alle pratiche complete: le date da segnare sul calendario, come confermato da alcuni percettori sui canali social dell'Ente sono due: giovedì 3 e lunedì 7 luglio 2025.

Chi non riceve il pagamento in questa fase non deve preoccuparsi: INPS continuerà a liquidare le domande nei giorni successivi, in base alla disponibilità dei fondi e allo stato dell’istruttoria.

Come controllare l’accredito del Bonus nuovi nati INPS

Per sapere se il contributo è stato approvato e quando arriverà l’accredito del Bonus nuovi nati luglio 2025 di 1.000 euro, è possibile utilizzare diversi strumenti. Il modo più diretto è accedere al portale ufficiale INPS tramite SPID, CIE o CNS.

All’interno del Fascicolo Previdenziale del cittadino, nella sezione dedicata al bonus figli 2025, si possono visualizzare:

  • Stato della domanda: In lavorazione, Accolta, Respinta;
  • Data di disposizione del pagamento bonus INPS luglio 2025;
  • Note e comunicazioni dell’INPS in caso di integrazioni richieste.

Chi ha inviato la richiesta tramite CAF o patronato può rivolgersi allo stesso canale per l’aggiornamento sull’esito della domanda. È consigliabile controllare frequentemente l’area personale INPS, poiché le disposizioni di pagamento vengono aggiornate quotidianamente.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video