Bonus sociale 2024, ad aprile dovremo dire addio a questa maggiorazione

26/03/2024 09:15

Bonus sociale 2024, ad aprile dovremo dire addio a questa maggiorazione

Se sei beneficiario del bonus sociale 2024, purtroppo da aprile dovrai fare a meno di una decina di euro in pi sul tuo beneficio "energetico".

E questo perche' dopo il 31 marzo verranno a meno le condizioni per avere sulla propria bolletta l'extra disposto in linea emergenziale dal Governo Meloni.

Ripetiamo: non pochi soldi.
Constatando che grazie a questa maggiorazione si aveva diritto a importi considerevoli.

Vediamo meglio di cosa tratta, e cosa fare dopo la fine di questa maggiorazione per il bonus sociale.

Se vuoi saperne di pi in merito all'argomento, ti suggerisco di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di RadioUCI Redazione.

Bonus sociale 2024, addio ad aprile a questa maggiorazione

Come precisa anche lo stesso portale dell'Autorita' di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA), tra gennaio e marzo 2024 stato possibile beneficiare di un'extra nella propria bolletta dell'energia elettrica.

Chiamato per questo "bonus elettrico", e' in realta' una maggiorazione prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 14) a seguito del mancato rinnovo dei precedenti requisiti per il bonus sociale.

Ricordiamo che per il 2023 il richiedente poteva beneficiare del bonus (se per disagio economico) presentando un Indicatore della Situazione Economica Equivalente pari a 15mila euro.

Addirittura a 30mila euro, se ha a carico 4 o pi figli nel proprio nucleo familiare.

Requisiti oggi non piu' previsti (dal 2024 bisognera' avere o 9.530 euro di ISEE o massimo 20mila se con 4 figli a carico), dal 1 aprile i beneficiari rischiano di perdere non pochi soldi per ridurre il peso della bolletta.

Bonus sociale 2024, a quanto ammonta la maggiorazione

Prima s'e' detto che, con la fine di questa maggiorazione, si perderanno non pochi soldi.

Purtroppo e' cosi', dato che parliamo di una maggiorazione che, a seconda della composizione del nucleo, puo' andare da 77,44 euro a 113,75 euro.

Ovviamente ripartiti trimestralmente, pertanto:

  • ?

    alle famiglie con 1-2 componenti spettavano circa 26 euro al mese;

  • ?

    alle famiglie con 3-4 componenti spettavano circa 31 euro al mese;

  • ?

    alle famiglie con 4 o pi componenti spettavano circa 35 euro al mese.

Un extra che andava tutto sul bonus sociale ordinario, e quindi lo arricchiva con diverse decine di euro in pi.

Precisiamo inoltre che, nel caso di ISEE tra 9.530 e 15mila, il bonus e' riconosciuto nella misura ridotta pari all'80% rispetto al bonus ordinario.

Finita la maggiorazione, gli importi previsti in bolletta saranno solo quelli disposti da ARERA per l'anno in corso, ovvero:

  • ?

    142,74 euro per le famiglie con 1-2 componenti,

  • ?

    183 euro per le famiglie con 3-4 componenti,

  • ?

    201,30 euro per le famiglie con 4 o pi componenti.

Ma questo ripartito annualmente.

Se si va a vedere la quota mensile, si parla di:

  • ?

    11,7 euro per le famiglie con 1-2 componenti,

  • ?

    15 euro per le famiglie con 3-4 componenti,

  • ?

    16,5 euro per le famiglie con 4 o pi componenti.

Bonus sociale 2024, cosa fare dopo aprile

In merito al bonus sociale 2024, purtroppo dopo aprile non c' modo per evitare il taglio della maggiorazione.

Il peggio sara' per coloro che non hanno un ISEE sotto i 9.360 euro (o 20mila nel caso dei 4 figli a carico).

La maggiorazione era anche un modo per garantire uno "scivolo" a coloro che avevano un ISEE "alto" rispetto a quanto previsto di norma.

Non a caso, la maggiorazione era prevista solo per i primi 3 mesi dell'anno, tradizionalmente quelli ideali per fare l'ISEE nuovo.

Infatti la stessa ARERA precisa che i beneficiari dell'extra potevano fare riferimento anche all'ISEE 2023, non necessariamente all'ISEE 2024. Quest'ultimo per sar d'obbligo per il bonus sociale 2024 ordinario.

E qui infatti sorge il problema, perch se per il 2024 si ripresenta lo stesso ISEE "alto", si perder diritto anche al bonus ordinario.

Teoricamente, se si ha subito delle perdite reddituali importanti, si pu fare richiesta per l'ISEE corrente, e aggiornare in tempo la propria situazione economica, cos da rientrare nella platea dei beneficiari del bonus sociale ordinario.

Ma solo pochi possono richiedere l'ISEE corrente, come ad esempio:

  • ?

    chi ha perso il lavoro e il reddito;

  • ?

    chi ha subito perdite patrimoniali oltre il 20% tra quanto posseduto al 31 dicembre dell'anno precedente e quanto indicato nell'ISEE ordinario (2 anni prima)

Serviranno documenti aggiornati e recenti affinche' provino l'effettivo calo reddituale e patrimoniale, se esso non e' riscontrato nelle banche dati INPS e Agenzia delle Entrate.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Economy Energia

Strumenti

Reti

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »