Per le attività sportive rivolte ai minori arriva un nuovo bonus da 300 euro.
Un aiuto concreto per le famiglie che desiderano assicurare ai propri figli la possibilità di praticare sport, reso possibile grazie alla nascita del Fondo Dote Famiglia, che finanzierà questa misura.
Vediamo in dettaglio come funziona il bonus sport, quali sono i requisiti per ottenerlo e come presentare la domanda.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.
Bonus sport 2025, fino a 300 euro per le famiglie
Grazie al Fondo Dote Famiglia, nel 2025 molte famiglie potranno usufruire di un bonus dedicato alle spese per corsi sportivi e attività extra-scolastiche.
Si tratta di un?opportunità concreta "per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative", come riportato nel comunicato ufficiale del Dipartimento dello Sport.
Per la precisione, il bonus coprirà le spese relative ad attività e corsi organizzati da associazioni o società sportive dilettantistiche, enti del Terzo Settore o ONLUS iscritte nei registri ufficiali.
Tali attività e corsi dovranno svolgersi "almeno due volte a settimana e avere una durata minima di almeno sei mesi". Dovranno infatti iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi non oltre il 30 giugno 2026.

Bonus sport 2025, quali sono i requisiti
Principale requisito per accedere al bonus sport è il possesso di un ISEE minorenni (quello specifico per contributi a favore dei minori) con valore pari o inferiore a 15.000 euro.
Ricordiamo che per ottenere l?attestazione ISEE è possibile rivolgersi al CAF o ai Patronati abilitati, oppure utilizzare il servizio online ISEE Precompilato.
Altro requisito importante: il bonus spetta solo alle famiglie con figli di età compresa tra 6 e 13 anni. Per ogni figlio che rientra in questa fascia d?età si può ricevere fino a 300 euro, con un massimo di due figli per nucleo familiare.
Piccola nota: il contributo non sarà erogato direttamente ai genitori, ma assegnato all?ente sportivo che organizzerà il corso scelto.
L?erogazione avverrà in tre tranche:
?
la prima parte (pari al 30% del contributo), al momento dell?inizio delle attività;
?
la seconda (il 40%) al compimento della metà del corso, previa verificata dell?effettiva frequenza da parte del minore;
?
la terza e ultima trance (30%), erogata alla fine del corso.
In caso di tasso di assenze superiore al 30%, il contributo dovrà essere restituito.
Attenzione: il bonus sport non è cumulabile con altri sussidi pubblici o agevolazioni fiscali "concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali".
Bonus sport 2025, come richiederlo
Al momento possono fare domanda solo gli enti sportivi che organizzano i corsi: hanno tempo fino all?8 settembre 2025 per aderire all?iniziativa.
Gli enti ammessi saranno inseriti in un elenco nazionale ufficiale, disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport.
Per quanto riguarda i genitori, la presentazione delle domande sarà possibile dopo la pubblicazione dell?elenco (quindi dopo l?8 settembre).
Per presentare la domanda sarà necessario essere in possesso di SPID e di un?attestazione ISEE valida, indispensabili per accedere alla piattaforma online e richiedere il bonus.
Una volta individuato il corso tra quelli disponibili, la domanda andrà inoltrata tramite la piattaforma online. La somma verrà poi trasferita in automatico all?ente sportivo.