BTP Italia 2025, ecco tasso cedolare, premio fedeltà e tutte le novità della nuova emissione di maggio

Benna Cicala Benna Cicala - 23/05/2025 07:45

BTP Italia 2025, ecco tasso cedolare, premio fedeltà e tutte le novità della nuova emissione di maggio

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze torna a proporre ai piccoli risparmiatori un nuovo BTP Italia 2025, due anni dopo l’ultima emissione. Il collocamento della ventesima tranche prenderà il via martedì 27 maggio 2025 e si concluderà venerdì 30 maggio, con una scadenza fissata al 4 giugno 2032

Il titolo, come sempre, è indicizzato all’inflazione italiana e prevede cedole semestrali rivalutate, oltre a un premio fedeltà dell’1% per chi acquista nella prima fase e conserva il titolo fino a scadenza.

Ma qual è il tasso cedolare minimo garantito? Quando sarà comunicata la cedola definitiva? Come si svolgerà il collocamento? E quali sono i vantaggi fiscali per chi sceglie di investire nel BTP Italia 2025? 

Prima però vi lasciamo al video di Finanza Famigliare su tutto ciò che c'è da sapere sul nuovo BTP Italia 2025.

Tasso cedolare BTP Italia 2025 e premio fedeltà: quanto si guadagna?

Il BTP Italia 2025 si conferma un'opportunità interessante per chi cerca uno strumento sicuro, indicizzato all’inflazione e con una scadenza di medio periodo. Il premio fedeltà, le cedole semestrali rivalutate e il regime fiscale favorevole rendono questa nuova emissione appetibile soprattutto per i piccoli risparmiatori, in un contesto economico ancora incerto.

Il tasso cedolare reale minimo garantito del nuovo Btp Italia 2025 verrà annunciato lunedì 26 maggio 2025, mentre la cedola definitiva sarà comunicata nella mattinata di venerdì 30 maggio, in occasione dell’apertura dell’ultima giornata di collocamento.

Le cedole semestrali saranno indicizzate al FOI, ovvero l’Indice dei Prezzi al Consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (al netto dei tabacchi), e comprendono anche il recupero dell’inflazione maturata nel semestre. In caso di deflazione, è previsto un floor che garantisce comunque un rendimento minimo non inferiore al tasso reale iniziale.

Per chi acquista il titolo nella prima fase del collocamento (quella dedicata ai retail) e lo detiene fino alla scadenza nel 2032, è previsto un premio fedeltà dell’1% lordo sul capitale non rivalutato.

Caratteristiche e vantaggi fiscali del BTP Italia 2025 con scadenza 2032

Il nuovo BTP Italia 2025, poi avrà una durata di 7 anni, con scadenza 4 giugno 2032. Si tratta di un titolo pensato per proteggere i risparmi dall’erosione inflattiva, grazie a una struttura che include:

  • Cedole semestrali calcolate sul capitale rivalutato
  • Recupero immediato dell’inflazione, pagato ogni sei mesi
  • Capitale nominale garantito a scadenza, anche in caso di inflazione negativa
  • Premio fedeltà dell’1% per i risparmiatori retail

Come per gli altri Titoli di Stato italiani, il BTP Italia beneficia della tassazione agevolata al 12,5% e dell’esenzione dalle imposte di successione. Inoltre, fino a un ammontare complessivo di 50.000 euro, non viene considerato nel calcolo del patrimonio ai fini ISEE, se sommato ad altri titoli pubblici o prodotti di risparmio postale.

Il collocamento del nuovo titolo di stato: date, modalità e codice ISIN

Il collocamento si articolerà in due fasi ben distinte. La prima sarà riservata al pubblico retail, cioè risparmiatori individuali e affini, e si terrà da martedì 27 a giovedì 29 maggio 2025. In caso di forte richiesta, il MEF si riserva la possibilità di chiusura anticipata. Durante questa fase sarà valido un codice ISIN dedicato, che verrà comunicato lunedì 26 maggio, insieme al tasso cedolare reale annuo minimo garantito.

La seconda fase, prevista per venerdì 30 maggio dalle 10:00 alle 12:00, sarà destinata esclusivamente agli investitori istituzionali, con un ISIN che verrà annunciato il giorno prima, giovedì 29 maggio.

Questa modalità di emissione consente al MEF di monitorare la domanda e calibrare al meglio la distribuzione del titolo, garantendo comunque una priorità ai piccoli risparmiatori nella fase iniziale.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Video