BTP Italia: l'assalto dei piccolissimi risparmiatori

15/11/2022 17:00

Diciottesima puntata dal BTP Italia

Sta per concludersi il secondo giorno di collocamento della diciottesima emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all'inflazione ideato per i piccoli risparmiatori.
L'obbligazione con scadenza novembre 2028 ha un tasso cedolare reale annuo minimo garantito pari all'1,60% (come quello della diciassettesima emissione): quello definitivo sarà invece stabilito con all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì (quello della diciassettesima emissione venne confermato all'1,60%).

Taglio delle richieste al minimo storico

Ieri nella prima giornata la domanda è stata pari a 3,184 miliardi di euro (3,416 nella prima della precedente emissione) con 103.077 domande singole.

Oggi alle 16 le richieste totali ammontavano a 1,95 miliardi con circa 72 mila domande singole. Dividendo la richiesta complessiva per il numero delle domande singole si arriva a un controvalore medio di 29.300 euro. Si tratta del minimo assoluto delle emissioni del BTP Italia e del BTP Futura.

Piccolissimi risparmiatori o aggiustamenti di portafoglio?

Quali considerazioni possiamo trarre da questo dato? La prima è che probabilmente molti piccolissimi risparmiatori si sono avvicinati a questo strumento, magari anche soggetti che abitualmente non investono in obbligazioni a medio termine (e forse nemmeno a breve).

La sensazione è che anche persone con poca disponibilità finanziaria abbiano fortemente voluto proteggere i loro (scarsi) risparmi dall'inflazione: questo tipo di domanda finisce per generare richieste per multipli minimi dell'investimento minimo consentito (1.000 euro).

Accanto a questa spiegazione del fenomeno potrebbe essercene anche un'altra.
Le emissioni "speciali" di titoli di Stato sono ormai molte: possibile quindi che molta della liquidità sia già stata impiegata in queste obbligazioni e che quindi ulteriori investimenti siano effettuati non in ottica strategica ma solo per effettuare degli aggiustamenti del proprio portafoglio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »