È ufficialmente partita una nuova fase per il risparmio italiano. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’apertura dell’emissione del nuovo BTP Italia maggio 2025, fissando la cedola reale annua minima garantita all’1,85%. Il titolo, pensato per proteggere il potere d’acquisto dei risparmiatori, è indicizzato all’inflazione italiana (indice FOI, al netto dei tabacchi), e avrà durata 7 anni, con scadenza fissata al 4 giugno 2032.
L’emissione si divide in due fasi: la prima, riservata al mercato retail (dal 27 al 29 maggio 2025), e la seconda, destinata agli investitori istituzionali (il 30 maggio). Il collocamento avverrà tramite il MOT, il Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana.
Quali sono le modalità di sottoscrizione per il BTP Italia? Come funziona il premio fedeltà e chi può ottenerlo? Scopriamolo insieme.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Paolo Coletti che ci offre un analisi completa sul Btp Italia 2025.
Tutte le caratteristiche del BTP Italia con scadenza 2032
Il nuovo BTP Italia maggio 2025 sarà emesso con godimento a partire dal 4 giugno 2025. Il titolo prevede cedole semestrali, che includono sia la quota reale garantita (minimo 1,85%) sia la rivalutazione del capitale calcolata in base all’inflazione maturata nel semestre.
Tra le caratteristiche principali:
- Indicizzazione all’inflazione italiana tramite l’indice FOI (senza tabacchi)
- Cedola minima garantita all’1,85%
- Premio fedeltà dell’1% per chi sottoscrive il titolo nella prima fase e lo detiene fino a scadenza
- Scadenza al 4 giugno 2032
- Numero indice alla data di godimento: 121,39000
La cedola definitiva sarà comunicata dal MEF nella mattinata di venerdì 30 maggio, all’apertura della quarta giornata di emissione. Potrà essere confermata o, eventualmente, alzata in base alle condizioni di mercato.
Modalità di sottoscrizione e calendario dell’asta del Btp Italia 2025
Come per le precedenti emissioni, il nuovo BTP Italia può essere sottoscritto in banca, in posta o tramite home banking (purché abilitato al trading online). Il codice ISIN della prima fase, dedicata ai risparmiatori retail, è IT0005648248.
Le due fasi previste per l’asta sono:
- Prima fase (retail): dal 27 al 29 maggio 2025
- Seconda fase (istituzionali): venerdì 30 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:00
L’intera emissione avverrà tramite la piattaforma MOT, con la partecipazione delle seguenti banche:
- Dealer: Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banco BPM
- Codealer: MPS e Banca Sella
La data di regolamento per entrambe le fasi sarà unica: 30 maggio 2025. Tutti i dettagli tecnici, inclusi i meccanismi di calcolo della cedola e della rivalutazione del capitale, sono consultabili sui siti ufficiali del MEF e del Dipartimento del Tesoro.
Perché investire in BTP Italia 2025?
In un contesto di inflazione ancora elevata e di volatilità dei mercati, i titoli di Stato indicizzati come i BTP Italia rappresentano una soluzione interessante per proteggere il capitale. L’1,85% di cedola minima è una garanzia importante, che rende questo strumento appetibile anche per chi cerca stabilità e sicurezza.
Inoltre, il premio fedeltà dell’1% è un incentivo ulteriore per i piccoli risparmiatori, premiando chi sceglie di tenere il titolo fino alla sua naturale scadenza.
Se stai valutando un investimento che unisce rendimento e protezione dall’inflazione, il BTP Italia maggio 2025 può essere un’opzione da considerare con attenzione.