Nel secondo trimestre del 2023, si prevede un calo del 5,2% sia nel numero di abitazioni sia nella superficie utile abitabile nel settore residenziale, in base alle autorizzazioni concesse. Al contrario, il settore dell'edilizia non residenziale mostra una crescita dell'8,9% rispetto al trimestre precedente.
Nel dettaglio, nel secondo trimestre del 2023, si stima che il numero di nuove abitazioni nei fabbricati residenziali, al netto dei fattori stagionali, sarà di circa 13.550 unità. La superficie utile abitabile si attesterà appena al di sotto di 1,19 milioni di metri quadrati, mentre la superficie non residenziale sarà di circa 2,71 milioni di metri quadrati.
Nel trimestre analizzato, il settore residenziale registra una significativa flessione sia nel numero di abitazioni (-16,1%) sia nella superficie utile abitabile (-13,5%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Al contrario, la superficie dei fabbricati non residenziali nel secondo trimestre dell'anno mostra un aumento del 4,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
In sintesi, nel secondo trimestre del 2023, il settore residenziale sperimenta un calo congiunturale, portando il numero di abitazioni ai livelli più bassi dal terzo trimestre del 2020. Tuttavia, il settore non residenziale registra una crescita dopo tre trimestri in diminuzione. Anche in termini tendenziali, nel secondo trimestre dell'anno si osserva una diminuzione nel settore residenziale, la quarta consecutiva, mentre si riscontra un trend positivo nel settore non residenziale.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)