Carta Acquisti luglio 2025 presto in pagamento dall'INPS. L’accredito del bonus da 80 euro destinato alle famiglie con bambini sotto i 3 anni e agli anziani con più di 65 anni è dietro l'angolo. Si tratta di una misura economica consolidata, finanziata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e gestita da Poste Italiane in collaborazione con l’INPS. L’importo viene erogato ogni due mesi e può essere speso per acquistare beni di prima necessità e pagare le utenze domestiche.
Per luglio 2025, a differenza del mese precedente, non si segnalano slittamenti nei pagamenti, che seguiranno le tempistiche ordinarie. La ricarica attesa per il bimestre luglio-agosto riguarda decine di migliaia di beneficiari in tutta Italia.
Quando arriva il pagamento della Carta Acquisti luglio 2025? Come si può controllare l’effettivo accredito? E chi ha diritto alla ricarica secondo i requisiti aggiornati al 2025?
Prima di scoprirlo, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sugli ultima aggiornamenti riguardanti la quattordicesima, in arrivo proprio a luglio.
Quando arriva il pagamento della Carta Acquisti luglio 2025
Il pagamento della Carta Acquisti per il bimestre luglio-agosto 2025 è previsto a partire da martedì 15 luglio, come da conferma ufficiale fornita da Poste Italiane. L’accredito degli 80 euro sarà automatico e avverrà sulla carta prepagata Mastercard collegata al beneficio, senza necessità di inoltrare una nuova richiesta.
Il pagamento sarà visibile da metà mese ma, come di consueto, potranno verificarsi leggere differenze nelle tempistiche effettive in base al calendario operativo dei singoli uffici postali. In alcuni casi, gli accrediti potrebbero apparire nelle ore successive, specialmente nelle aree ad alto numero di beneficiari.
La Carta Acquisti può essere usata esclusivamente per spese alimentari, farmaceutiche e per saldare bollette domestiche. È accettata nei supermercati, farmacie, parafarmacie e presso gli sportelli convenzionati per il pagamento delle utenze. Il credito residuo non ha scadenza e può essere accumulato se non interamente speso nel bimestre di riferimento.
Per il bimestre in corso, non è previsto alcun cambiamento nel funzionamento della misura o nel valore del contributo. L’importo resta fisso a 80 euro ogni due mesi per tutti i titolari in possesso dei requisiti.
Come controllare l’accredito della ricarica alla Carta Acquisti luglio 2025
Chi ha diritto alla Carta Acquisti può verificare in autonomia l’avvenuto pagamento INPS attraverso diversi canali messi a disposizione da Poste Italiane. Si consiglia di attendere almeno 24-48 ore dal 15 luglio prima di effettuare la verifica, per permettere il completamento delle operazioni contabili da parte dei sistemi centrali.
I canali disponibili sono:
- Numero Verde 800.666.888: servizio gratuito attivo da rete fissa e mobile, utile per consultare il saldo in tempo reale;
- Sito Poste Italiane: tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica è possibile accedere all’area personale e visualizzare i movimenti della carta;
- App BancoPosta: l’app ufficiale di Poste consente il controllo saldo direttamente da smartphone;
- Sportelli Postamat: inserendo la carta e il PIN si può leggere il credito disponibile;
- Uffici postali: presentando un documento d’identità e la carta si può ottenere assistenza diretta dagli operatori.
In tutti i casi è necessario che la carta sia attiva e regolarmente in corso di validità. Le ricariche non vengono effettuate se i requisiti non risultano aggiornati o se la documentazione non è stata rinnovata in caso di scadenza.
Chi può riceverla, requisiti
La Carta Acquisti è destinata a due categorie: anziani over 65 e famiglie con minori di 3 anni. In entrambi i casi, per ricevere l’importo spettante, è necessario rispettare determinati requisiti economici e patrimoniali.
Il principale parametro da considerare è l’ISEE 2025, che non deve superare i 7.640,18 euro. Inoltre, i richiedenti non devono essere intestatari di più conti bancari o strumenti finanziari per un valore superiore a quanto stabilito annualmente. Il rispetto del limite patrimoniale è verificato automaticamente tramite i dati comunicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La richiesta può essere presentata presso qualsiasi ufficio postale, compilando il modulo disponibile in sede o scaricabile dal sito ufficiale. Alla domanda devono essere allegati:
- Documento d’identità valido;
- Codice fiscale del richiedente e del minore (se presente);
- Modello ISEE 2025 in corso di validità;
- DSU aggiornata.
Una volta accettata la domanda, la carta viene spedita all’indirizzo indicato e attivata entro pochi giorni. L’erogazione degli 80 euro parte dal bimestre successivo all’approvazione.
I titolari della carta non devono rinnovare la domanda ogni anno, ma è essenziale che l’ISEE venga aggiornato per continuare a ricevere gli accrediti. In caso di variazione della situazione reddituale, patrimoniale o familiare, è necessario comunicare tempestivamente i nuovi dati.