Cedolino pensione settembre 2025, quando è disponibile online e cosa contiene? Date pagamenti INPS

Benna Cicala Benna Cicala - 20/08/2025 06:00

Cedolino pensione settembre 2025, quando è disponibile online e cosa contiene? Date pagamenti INPS

Il cedolino pensione settembre 2025 non è solo un prospetto digitale INPS. È il documento che indica con chiarezza importi, rimborsi Irpef e trattenute. A settembre, in particolare, i pensionati attendono con attenzione la pubblicazione del cedolino perché spesso compaiono accrediti extra e rettifiche fiscali

Tra i temi più rilevanti di questo mese rientrano i rimborsi da modello 730, il recupero dei bonus straordinari, i conguagli e il calendario dei pagamenti. Ma quando sarà online il cedolino? Quali voci conterrà? E soprattutto, quando arriva la pensione di settembre 2025?

Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale contenente gli ultimi aggiornamenti sull'argomento.

Quando sarà online il cedolino della pensione di settembre 2025?

Iniziamo subito con le prime date. Il cedolino pensione di settembre 2025 sarà disponibile online dal 20 agosto 2025 sul portale INPS, nella sezione riservata ai pensionati.

Per accedere servono credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta entrati, basta selezionare la voce “Cedolino della pensione” e scegliere il mese desiderato (nel nostro caso settembre 2025). In questo modo si conoscono con anticipo gli importi in arrivo e le eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.

Cosa contiene il cedolino pensione di settembre

Come anticipato in apertura di articolo, il cedolino di settembre porta con sé novità significative.

Molti pensionati riceveranno il rimborso Irpef: chi ha presentato il modello 730 entro il 30 giugno e risulta a credito, troverà l’importo accreditato direttamente sulla pensione. Chi ha inviato la dichiarazione entro il 30 settembre vedrà il rimborso nei mesi successivi, probabilmente ottobre o novembre. 

Ma non è l'unica novità. All’interno compaiono anche le trattenute per il recupero dei bonus da 200 e 150 euro erogati nel 2022. In caso di importi non spettanti, l’Inps applica una trattenuta di 50 euro al mese fino al completo recupero.

Il cedolino evidenzia inoltre i conguagli fiscali, comprese addizionali regionali e comunali. Quando l’importo è a debito, la restituzione può essere rateizzata fino a novembre. Da segnalare anche l’adeguamento delle pensioni minime, fissate per il 2025 a 603,40 euro al mese, pari a 7.844,20 euro annui.

Come c'è nel cedolino Inps di settembre 2025

Verificare il cedolino della pensione di settembre 2025 è abbastanza semplice. Pochi sono infatti i passaggi da seguire per conoscere i dettagli del documento INPS.

Dopo aver effettuato l’accesso al portale MyInps con le credenziali digitali, occorre entrare nella sezione “Cedolino della pensione e servizi collegati” e selezionare “settembre 2025”.

Il documento mostra l’importo lordo e netto, le trattenute fiscali, eventuali rimborsi e comunicazioni ufficiali. Un controllo regolare permette di evitare errori e di monitorare in anticipo la propria situazione economica.

Pagamento pensione settembre 2025: calendario degli accrediti

Come per tutte le mensilità, anche a settembre cresce l'attesa di conoscere il calendario degli accrediti della pensione. Il pagamento arriva in date diverse a seconda delle situazioni. Le date variano in base alle modalità di pagamento scelte in sede di domanda INPS

Chi riceve la pensione su conto corrente, libretto postale o carta con IBAN, dovrà attendere lunedì 1° settembre 2025 per l'accredito degli importi spettanti. Chi invece ritira in contanti l'assegno presso gli uffici di Poste Italiane dovrà invece rispettare il consueto calendario (iniziale dei cognomi dei beneficiari), consigliato per ridurre le attese agli sportelli:

  •  Lunedì 1° settembre 2025 - cognomi lettere A-B;
  • martedì 2 settembre 2025 - cognomi lettere C-D;
  • mercoledì 3 settembre 2025 - cognomi lettere E - K:
  • Giovedì 4 settembre 2025 - cognomi lettere L - O;
  • Venerdì 5 settembre 2025 - cognomi lettere P - R;
  • Sabato 6 settembre 2025 (solo di mattina) - cognomi lettere S - Z.

Va ricordato che per pensioni superiori a 1.000 euro non è consentito il pagamento in contanti: in questi casi è obbligatorio l’accredito tramite IBAN.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO