Commissione Europea: 400 milioni di euro di tagli a costi amministrativi

22/05/2025 17:53

Commissione Europea: 400 milioni di euro di tagli a costi amministrativi

Ieri la Commissione Europea ha proposto tagli da 400 milioni di euro all'anno dei costi amministrativi a carico delle imprese, cifra che si aggiunge agli 8 miliardi già indicati attraverso precedenti sforzi di semplificazione. Con l'introduzione di una nuova categoria di piccole e medie imprese, le misure renderanno più semplice adeguarsi alle norme e quindi liberare risorse per crescita e investimenti nel mercato unico. Le misure accresceranno gli incentivi per le PMI a crescere in dimensioni, digitalizzare i processi regolatori, ridurre il carico burocratico e supportare l'obiettivo della Commissione di ridurre i costi amministrativi del 25% a livello complessivo e del 35% per le PMI entro il termine dell'attuale mendato.

Con le attuali regole le PMI che superano i 250 addetti diventano grandi imprese e si trovano ad affrontare un forte incremento delle regole. Questo scalino può scoraggiare le imprese a crescere e fare a freno alla competitività. La Commissione ha pertanto deciso di introdurre una nuova categoria di imprese con meno di 750 addetti e fino a 150 milioni di ricavi i fino a 129 milioni di attivi. Questo consentirà a circa 38 mila imprese di approfittare di regole meno pressanti deroghe in ambito GDPR.

Inoltre, circa 10 mila società nel solo 2026 potranno evitare di registrarsi al portale dei gas fluorinati. Attualmente circa 2 mila società si registrano ogni mese. Con le nuove norme il carico amministrativo per le piccole imprese che trattano quantità limitate di f-gas e rispettano i target climatici si ridurrà.

Le nuove proposte velocizzeranno la transizione digitale eliminando gran parte della sezione cartacea degli adeguamenti richiesti per legge. Le attuali norme obbligano le imprese a produrre dichiarazioni di conformità, istruzioni per l'uso e altri documenti in formato cartaceo. Digitalizzando questi adempimenti le società potranno fornire e distribuire informazioni più facilmente e le autorità nazionali saranno in grado di verificare il rispetto delle regole con maggiore rapidità.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe Gas

Strumenti

Esi