Commissione Europea, la strategia per la tecnologia quantistica

03/07/2025 17:02

Commissione Europea, la strategia per la tecnologia quantistica

Ieri la Commissione Europea ha portato avanti la Quantum Strategy con l'obiettivo di fare dell'Europa un leader globale della tecnologia quantistica entro il 2030. La strategia sosterrà la crescita di un ecosistema quantistico statale resiliente che fornisca carburante alla crescita delle startup e trasformi una scienza innovativa in applicazioni pronte per il mercato, mantenendo allo stesso tempo la leadership scientifica dell'Europa.

Le tecnologie quantistiche rivoluzioneranno il modo di affrontare sfide complesse, dalle emergenze farmaceutiche alla messa in sicurezza di infrastrutture critiche. Esse offriranno nuove opportunità per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell'Unione Europea, con un robusto potenziale per il doppio uso civile-militare. Entro il 2040 si prevede che il settore crei migliaia di posti di lavoro ad alta specializzazione nell'UE e superi a livello mondiale un valore di 155 miliardi di euro.

La strategia individua cinque aree: ricerca e innovazione, infrastrutture quantistiche, rafforzamento dell'ecosistema, tecnologie spaziali e civili-militari, competenze quantistiche.

Essa comprende le seguenti iniziative:

  • ?

    il lancio dell'Iniziativa di Ricerca e Innovazione Quantistica Europea, impegno congiunto di UE e Stati membri a sostegno della ricerca di base e per lo sviluppo di applicazioni in settori pubblici e industriali;

  • ?

    realizzare un sito di progettazione quantistica e sei linee pilota per microchip quantistici, con il sostegno di finanziamenti pubblici fino a 50 milioni di euro per la trasformazione di prototipi teorici in prodotti fabbricabili;

  • ?

    il lancio di un sito pilota per l'Internet quantistica europea;

  • ?

    espandere la rete di gruppi di competenza quantistica nell'UE e realizzare entro il 2026 l'Accademia Europea delle Competenze Quantistiche;

  • ?

    lo sviluppo di una roadmap per la tecnologia quantistica spaziale in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea e la partecipazione alla roadmap per gli armamenti tecnologici europei.

La strategia punta ad aumentare la quota di finanziamenti privati globali che le società quantistiche europee ricevono, attualmente intorno al 5%, al fine di stimolare la crescita delle startup europee e il loro incremento di dimensioni, e promuovere la comprensione delle innovazioni quantistiche europee da parte delle imprese.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe