Commissione Europea, report sulla direttiva dell'unione ferroviaria

08/07/2025 18:19

Commissione Europea, report sulla direttiva dell'unione ferroviaria

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato un report in cui si analizza e valuta il processo di implementazione della direttiva sull'area unica ferroviaria europea, e si prende una posizione iniziale su come le sue iniziative hanno influenzato lo sviluppo del settore ferroviario europeo fin qui.

Il report affronta tutti i settori di intervento della direttiva, con particolare enfasi sulla crescita dei servizi di alta velocità e sulla possibile presenza di pratiche discriminatorie da parte di gestori di infrastrutture verticalmente integrate e di imprese ferroviarie.

La direttiva (2012/34/EU) è il fondamento del quadro normativo del settore ferroviario. Il suo obiettivo è creare un'area europea ferroviaria unica assicurando l'accesso corretto e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie e ai servizi collegati.

Il report rileva che diversi ostacoli continuano a ostacolare l'affermazione di un'area ferroviaria europea effettivamente integrata. Questa valutazione individua le aree chiave da monitorare e seguire ulteriormente, in modo tale da avviare future iniziative politiche capaci di affrontare i problemi persistenti e rafforzare il quadro normativo.

Comunque, i ritardi nella trasposizione su base nazionale della direttiva UE 2016/2370, assieme alle conseguenze della pandemia COVID-19 e alla recente crisi energetica, al momento stanno limitando la capacità di valutare correttamente l'impatto di lungo termine della direttiva sul settore.

La Commissione Europea resta impegnata nel lavoro fianco a fianco con tutti i soggetti interessati per progredire verso un sistema ferroviario europeo integrato, competitivo ed efficiente. Contemporaneamente, aumenterà i propri sforzi per rendere effettive le disposizioni della direttiva.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe

Strumenti

Esi