Commissione Europea: riduzione 90% emissioni nette entro il 2040

02/07/2025 18:02

Commissione Europea: riduzione 90% emissioni nette entro il 2040

Oggi la Commissione Europea ha proposto un emendamento alla legge UE sul clima, definendo un obiettivo al 2040 di riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Quest'ultimo darà certezze agli investitori e al processo di innovazione, rafforzando la leadership industriale delle aziende europee e incrementando la sicurezza energetica dell'Europa.

L'85% degli Europei, in base a un recente sondaggio, pensa che i cambiamenti climatici siano un problema serio e l'81% sostiene gli obiettivi UE della neutralità climatica entro il 2050. L'Unione Europea è al momento in linea per centrare il suo prossimo target, ovvero una riduzione del 55% entro il 2030. La nuova proposta si appoggia su questo obiettivo obbligatorio per legge e definisce un percorso più pragmatico e flessibile per raggiungere il target ed è

  • ?

    allineata con la Bussola per la Competitività dell'UE, con il Patto per l'Industria Pulita e con il Piano per l'Energia Economica e Pulita

  • ?

    basato sulla valutazione approfondita e la consulenza del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici e del Comitato Scientifico Consultivo Europeo sui Cambiamenti Climatici.

La Commissione Europea ha anche pubblicato un comunicato sulla messa a terra delle prime proposte sul Patto per l'Industria Pulita. Esso fornisce una panoramica sulle prime azioni realizzate, i progressi messi a segno e le restanti misure. La sua implementazione è cruciale per l'obiettivo climatico 2040.

La proposta della Commissione sarà sottoposta al vaglio di Consiglio e Parlamento Europeo per la discussione e l'approvazione secondo l'ordinaria procedura legislativa. L'obiettivo climatico UE condiviso diverrà anche il riferimento per il quadro politico UE post-2030.

La Legge UE sul clima è entrata in vigore nel luglio 2021 e incapsula nella legge l'impegno UE a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe