Commissione Europea, risultati del sondaggio Eurobarometro

28/05/2025 17:14

Commissione Europea, risultati del sondaggio Eurobarometro

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato i risultati dell'ultimo sondaggio Eurobarometro: dall'indagine emerge che il livello di fiducia nell'Unione Europea è sui massimi da 18 anni e il sostegno all'euro tocca il record storico. Nell'attuale contesto geopolitico i cittadini europei vorrebbero anche una UE più forte e assertiva grazie a politiche di difesa e sicurezza comuni, con la pace ancora come valore maggiormente rappresentativo dell'Unione.

Il 52% degli europei si fida dell'UE, il livello più alto dal 2007. Il livello di fiducia è particolarmente elevato tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni (59%). Anche la fiducia nella Commissione Europea è ai massimi da 18 anni con il 52%, al 57% tra i giovani. Molto più bassa la fiducia nei confronti dei governi nazionali (36%) e dei singoli parlamenti (37%). Ben il 75% - livello massimo in oltre due decenni - degli europei si sentono cittadini della UE e il 62% è ottimista sul futuro dell'Unione.

L'Eurobarometro segnala il livello record del supporto alla moneta unica, sia nella UE (74%) che nell'eurozona (83%). La percezione della situazione dell'economia europea è positiva per il 44% ma il 48% la pensa all'opposto. Il 43% ritiene che le condizioni economiche resteranno stabili nei prossimi 12 mesi.

Il 69% degli europei pensa che l'UE rappresenti un luogo di stabilità in un mondo confuso. L'86% ritiene che l'incremento dei dazi sia dannosa per l'economia globale, ma se altre aree economiche decidessero di alzare le tariffe l'UE dovrebbe rispondere per difendere i propri interessi. L'81% sostiene le politiche di difesa e sicurezza comuni degli Stati membri - livello più alto dal 2004.

Tra le priorità di spesa per l'UE, i cittadini puntano su difesa e sicurezza (43%), lavoro, politiche sociali e salute pubblica (42%), istruzione, formazione, giovani, cultura e media (34%). Il 40% pensa che sicurezza e difesa dovrebbero vedere aumentare gli investimenti UE, al secondo posti (32%) transizione energetica ed energia a più buon mercato.

L'80% degli europei considera positivamente l'accoglienza delle persone in fuga dal conflitto Russia-Ucraina, mentre il 76% sostiene il supporto finanziario e umanitario a Kiev. Il 72% è a favore delle sanzioni economiche contro la Russia e suoi cittadini e aziende. Il 60% approva la candidatura a membro della UE dell'Ucraina e il 59% supporta finanziamenti e acquisti e forniture militari a Kiev.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »