Commissione UE: incontro con imprese su leggi per l'origine

14/07/2025 18:42

Commissione UE: incontro con imprese su leggi per l'origine

Alla fine della scorsa settimana il Commissario UE per per la sicurezza dell'economia e del commercio, Maroš Šefčovič, ha condotto un incontro sull'implementazione strategica sulle norme non preferenziali per l'origine UE dal punto di vista delle imprese. Si tratta di un gruppo di regole che hanno l'obiettivo di determinare il Paese di origine dei beni e si applicano a tutte le merci importate nell'Unione Europea. Si tratta di un elemento dirimente in quanto il Paese di origine dei beni decreta l'applicazione del trattamento di nazione maggiormente favorita e varie misure di politica commerciale (come embarghi, sanzioni, dazi, tariffe anti-dumping, ecc.).

L'incontro ha visto la partecipazione delle principali aziende di vari settori tra cui l'automotive, il chimico, l'agricolo, quello dell'energia, il tessile, acciaio e metalli, cibo e bevande, accanto ai rappresentanti delle associazioni internazionali di imprenditori e commercianti.

Con le catene di fornitura sempre più integrate e le norme basate sulle origini sempre più rilevanti, le reazioni raccolte dagli stakeholder avranno un ruolo cruciale nel determinare congiuntamente le priorità, visioni di lungo termine, le opportunità, e le azioni chiave.

Le visioni verranno integrate nelle valutazioni in corso sulle regole sulle origini UE che si interconnetteranno con le attuali trattative sulla riforma dell'unione delle dogane UE e gli sforzi della Commissione con riguardo a semplificazione e digitalizzazione.

Il Commissario UE per per la sicurezza dell'economia e del commercio, Maroš Šefčovič, ha enfatizzato l'importanza del dialogo in corso con società e associazioni affermando: "Le nostra discussioni sono vitali al fine di garantire che le leggi sull'origine restano concretamente a sostenere le strategie sul commercio UE e la crescita economica sostenibile, e anche ad assicurare l'adeguata implementazione della normativa UE.

É essenziale per noi rimanere in contatto che le imprese, comprendere le loro difficoltà con le leggi sull'origine ed esplorare collaborativamente soluzioni percorribili capaci di delineare le future linee politiche. Questo sforzo è parte del più ampio impegno UE per garantire che le sue iniziative sul commercio rispondano alle necessità economiche dei nostri tempi, e in definitiva alimentare il rafforzamento di commercio extra-UE e delle partnership".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »