Commissione UE: la roadmap per azzerare la dipendenza dall'energia russa

06/05/2025 18:58

Commissione UE: la roadmap per azzerare la dipendenza dall'energia russa

A seguito del rimbalzo delle importazioni di gas dalla Russia osservato nel 2024, oggi la Commissione Europea ha presentato una roadmap per assicurare che l'Unione Europea raggiunga la totale indipendenza dall'energia rissa e allo stesso tempo si assicuri forniture di energia a prezzi stabili per tutta l'UE. Ricordiamo che la quota di gas importato dalla Russia è crollata dal 45 al 19 per cento grazie al piano REPowerEU lanciato nel maggio 2022 e finalizzato a limitare la dipendenza dell'UE dalle fonti di energia in arrivo dalla Russia.

La roadmap prevede la graduale rimozione di petrolio, gas ed energia nucleare di provenienza russa dei mercati UE in modo coordinato e sicuro nel contesto della transizione verso l'energia pulita. I Paesi UE prepareranno entro fine 2025 piani nazionali che indichino come essi contribuiranno alla dismissione delle importazioni di gas, petrolio ed energia nucleare dalla Russia. Contemporaneamente, andranno avanti gli sforzi per accelerare la transizione energetica UE e la diversificazioni delle fonti di energia al fine di eliminare i rischi relativi alla sicurezza delle forniture e della stabilità del mercato.

La roadmap comprende misure su

  • ?

    gas: fermare tutte le importazioni di gas russo entro la fine del 2027 grazie al miglioramento di trasparenza, monitoraggio e tracciabilità del gas russo nei mercati UE. Nuovi contratti con fornitori di gas russo saranno impediti e i contratti sport (con pagamento immediato) verranno fermati entro fine 2025.

  • ?

    petrolio: saranno avviate nuove azioni per in merito alla "flotta ombra" (navi impiegate dalla Russia per aggirare le sanzioni) di petroliere.

  • ?

    energia nucleare: verranno limitati i nuovi contratti di fornitura co-sottoscritti dall'agenzia di fornitura Euratom riguardanti uranio, uranio arricchito e altro materiale nucleare in arrivo dalla Russia.

Con la dismissione dell'energia russa, la roadmap REPowerEU ridurrà i rischi di sicurezza che l'UE sta affrontando. Essa contribuirà anche al piano economico definito dal Competitiveness Compass, dal Patto per l'Industria Pulita e dall' Affordable energy action plan. Un sistema energetico indipendente e più pulito favorirà la crescita economica e fornirà un notevole contributo alle ambizioni di decarbonizzazione dell'Unione Europea. La Commissione il mese prossimo avanzerà ulteriori proposte di legge a supporto della roadmap.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »