Commissione UE: pacchetto di semplificazione per i coltivatori

14/05/2025 17:51

Commissione UE: pacchetto di semplificazione per i coltivatori

Oggi la Commissione Europea ha proposto, nell'ambito di un più ampio sforzo verso la semplificazione, una serie di cambiamenti alle norme delle politiche agricole comuni per alleggerire il fardello regolamentare a carico degli agricoltori e stimolare la competitività del settore. Gli agricoltori dell'Unione Europea si trovano ad affrontare pesanti obblighi amministrativi oltre al loro lavoro effettivo "sul campo", circostanza che che porta via tempo e costi tangibili, non solo per loro ma anche a carico delle amministrazioni nazionali.

Le modifiche proposte comprendono una semplificazione dei pagamenti per i piccoli coltivatori: il limite del pagamento forfettario per questi ultimi salirà da 1250 a 2500 euro; essi verranno esentati da determinate regole per il rispetto dell'ambiente e potranno beneficiare di premi a favore delle coltivazioni amiche dell'ambiente.

Le modifiche proposte prevedono anche controlli e requisiti ambientali semplificati: le aziende agricole certificate che usano concimi naturali verranno automaticamente considerate in regola con i requisiti ambientali per i finanziamenti UE; gli agricoltori potranno beneficiare di incentivi per la preservazione di torbiere e zone paludose; verranno effettuati controlli tramite satelliti e tecnologia e saranno limitati a un unico controllo all'anno per ogni azienda e in un singolo sito.

Sono inoltre previsti il rafforzamento della gestione delle crisi e procedure semplificate per le amministrazioni nazionali: i coltivatori UE colpiti da disastri naturali o malattie degli animali saranno sostenuti con nuovi contributi per le crisi e strumenti di gestione del rischio più flessibili e accessibili; i Paesi UE beneficeranno di maggiore flessibilità nell'adattare i loro piani di politica agricola comune (CAP) con la preautorizzazione della Commissione obbligatoria solo per modifiche strategiche.

Infine, misure per potenziale la competitività e la digitalizzazione: i piccoli coltivatori potranno utilizzare nuove semplici possibilità di finanziamento fino a 50 mila euro forfettari a sostegno della crescita delle loro aziende; le amministrazioni nazionali saranno incoraggiate a sviluppare sistemi digitali interoperabili in modo tale che gli agricoltori potranno fornire i loro dati solo una volta tramite un sistema unico, risparmiando tempo e riducendo i costi.

Il pacchetto di semplificazioni si innesta su altre iniziative simili già introdotte dalla Commissione nel 2024 e rappresenta un risultato concreto della visione UE su agricoltura e alimentazione presentata a febbraio 2025. Il processo continuerà nel corso dell'anno con un pacchetto di semplificazione legislativa risolutivo riguardante altre politiche riguardanti il settore agricolo, il settore agrifood e le amministrazioni.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »