Consiglio Europeo, mandato a negoziare su proposta Commissione riduzione ciclo contabilizzazione operazioni in titoli

07/05/2025 18:05

Consiglio Europeo, mandato a negoziare su proposta Commissione riduzione ciclo contabilizzazione operazioni in titoli

Oggi i rappresentati dei Paesi membri dell'UE riuniti nel Coreper (Comité des Représentants Permanents - Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli Stati membri dell'Unione Europea) hanno approvato la posizione del Consiglio Europeo, fornendo quindi il mandato a negoziare, in merito alla proposta della Commissione Europea per la riduzione del periodo di contabilizzazione delle transazione di titoli trasferibili.

L'obiettivo è quello di diminuire il ciclo di chiusura delle operazioni in ambito di negoziazione titoli, come quelle relative a azioni o obbligazioni, eseguite nelle aree di trading UE da due giorni lavorativi (il cosiddetto "T+2") a un solo giorno lavorativo ("T+1") dopo la data in cui avviene la negoziazione.

Il ministro delle finanze della Polonia Andrzej Domanski ha dichiarato: "un ciclo di contabilizzazione ridotto a un solo giorno renderà i nostri mercati dei capitali più efficienti. Si tratta di un passo concreto per porre l'attenzione sui richiami a potenziare la competitività dell'Unione Europea".

Il Consiglio Europeo ha modificato la proposta originale della Commissione Europea, escludendo le operazioni di finanziamento tramite titoli (securities financing transactions, SFT) dagli obblighi del ciclo di contabilizzazione. Si tratta di operazioni che consentono a investitori e aziende di utilizzare asset, come azioni e obbligazioni in loro possesso, per raccogliere finanziamenti da utilizzare per le loro attività.

Il Consiglio ha optato per la loro esclusione dal ciclo di contabilizzazione T+1 a causa della loro natura non standard e dei periodi di contabilizzazione non standardizzati che potrebbero essere necessari affinché le parti dell'operazione possano raggiungere i loro obiettivi tramite queste operazioni.

Al fine di evitare i rischi di aggiramento degli obblighi del ciclo di contabilizzazione T+1, questa esenzione si applica solo se gli SFT sono documentati come transazioni singole composte da due operazioni collegate.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Cicli Europe