Consiglio Europeo: revisione direttiva rappresentanza dei lavoratori nei grandi gruppi multinazionali

21/05/2025 17:57

Consiglio Europeo: revisione direttiva rappresentanza dei lavoratori nei grandi gruppi multinazionali

Oggi Consiglio Europeo e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio su una nuova direttiva rivista che cercherà di rendere più efficace la rappresentanza dei lavoratori nei grandi gruppi multinazionali. La revisione modificherà l'esistente direttiva sui consigli del lavoro europei (European works councils, EWCs), rendendoli più semplici da istituire, con basi più solide e maggiormente protetti.

La nuova direttiva punta a rendere le leggi sul lavoro che regolano gli EWCs più chiare, efficaci e semplici da applicare. I principali elementi dell'accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento includono:

Tematiche transnazionali: la copertura è stata chiarita al fine di assicurare che le decisioni che riguardano effettivamente i lavoratori in più di uno Stato membro dell'Unione Europea fanno scattare l'obbligo di informare e consultare un EWC, senza che quest'ultimo sia esteso a decisioni ancillari o a temi che riguardano i dipendenti in modo trascurabile.

Rappresentatività di genere: Consiglio e Parlamento si sono accordati per puntare a una rappresentatività di genere più equilibrata all'interno degli EWC.

Riservatezza: le informazioni possono essere richieste solo per essere conservate o trattate come riservate se alcuni criteri oggettivi sono rispettati e solo per il tempo necessario a giustificare queste limitazioni.

Accesso alla giustizia: il nuovo accordo rafforza le fattispecie sull'accesso a atti giudiziari e (ove rilevanti) atti amministrativi, ivi includendo anche l'assicurazione che i costi per la partecipazione e la rappresentanza legale siano coperti.

Sanzioni: nel caso in cui una società non rispetti la norme definite nella direttiva le relative sanzioni finanziarie dovranno essere sufficienti a dissuadere da tali comportamenti, tenendo allo stesso tempo conto dei diversi fattori come gravità, durata, conseguenze e natura dolosa/colposa del comportamento.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe