Nel settembre 2023, il mercato del lavoro ha registrato una richiesta di 531mila nuovi lavoratori da parte delle aziende, riscontrando un incremento del +1,3% rispetto all'anno precedente. I contratti proposti prevedevano sia impieghi a tempo determinato di durata superiore ad un mese, sia contratti a tempo indeterminato.
Nel periodo di settembre-novembre 2023, le assunzioni programmate hanno superato di poco 1,4 milioni, registrando un aumento dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Questo trend in crescita è un segnale positivo per l'economia, indicante la continua espansione del mercato del lavoro.
Nonostante ciò, le aziende stanno riscontrando crescenti difficoltà nella ricerca di personale qualificato. Questa criticità riguarda il 48% delle assunzioni previste, segnando un aumento di 5 punti percentuali rispetto al periodo di dodici mesi precedenti. In particolare, le figure professionali più difficili da reperire sono quelle tecniche, ingegneristiche e gli operai specializzati, con percentuali che variano tra il 60% e il 70%.
Queste informazioni derivano dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, un progetto sviluppato congiuntamente da Unioncamere e Anpal. Questo rapporto offre un'analisi approfondita del mercato del lavoro, fornendo alle imprese strumenti preziosi per la pianificazione delle loro strategie di assunzione.
(Redazione Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)