Cresce l'attesa per lo strumento anti-spread della BCE
21/06/2022 17:05

Indice dei contenuti
La BCE lancia un nuovo allarme sulla tenuta dell'eurozona
Non siamo al livello del drammatico "Whatever it takes" pronunciato da Mario Draghi nel 2012 ma il segnale inviato mercoledì scorso al termine della riunione straordinaria del consiglio direttivo della BCE è chiaro. La risalita degli spread partita lo scorso autunno ha riportato in primo piano quelli che vengono definiti "rischi di frammentazione" causati dal lascito della crisi pandemica e dall'avvio del processo di normalizzazione della politica monetaria.
E, aggiungiamo, dalle conseguenze sulle prospettive della congiuntura causate dal conflitto in Ucraina.
Spread oltre i fondamentali
In parole più esplicite, la BCE osserva con preoccupazione il rapido rialzo degli spread: quello tra BTP e Bubd a 10 anni in particolare è passato da meno di 100 bp alla fine della scorsa estate agli oltre 250 toccati la scorsa settimana.
Si tratta di livelli che non rispecchiano i fondamentali, secondo le valutazione dei membri del direttivo. Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco è stato decisamente esplicito: a suo avviso non è giustificabile che l'Italia paghi oltre 200 bp in più della Germania per indebitarsi a 10 anni.
Per Visco lo spread dovrebbe essere inferiore a 150 bp.
Nuovo strumento ai blocchi di partenza
Il direttivo BCE ha pertanto incaricato i comitati dell'Eurosistema di accelerare la definizione di uno strumento anti-frammentazione, strumento che verrà successivamente adottato dal direttivo.
Secondo i rumor lo strumento sarà approntato in questi giorni per poi essere presentato venerdì dopo la chiusura dei mercati. Sulla struttura che avrà al momento non trapelano indiscrezioni. La BCE ha però stabilito che reinvestirà in modo "flessibile" i proventi dei bond giunti a scadenza precedentemente acquistati nell'ambito del PEPP, il Pandemic Emergency Purchase Programme, ovvero il programma di emergenza di acquisto di bond lanciato per sostenere l'eurozona durante la pandemia.
In base ai rumor la dotazione dello strumento sarà di circa 500 miliardi euro. Intanto però solo l'annuncio ha ottenuto, almeno in parte, l'effetto sperato: lo spread BTP-Bund oggi ha toccato un minimo a 196 bp.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Strumenti
Spread btp-bund 10yDello stesso argomento: