Nel quarto trimestre del 2023, le autorizzazioni nel settore residenziale indicano una lieve crescita del numero di abitazioni (+0,1%) e della superficie utile abitabile (+0,6%), al netto degli effetti stagionali. Rispetto al trimestre precedente, l'edilizia non residenziale registra un significativo aumento del 28,3%.
Nel quarto trimestre, si prevede la costruzione di circa 13.780 nuove abitazioni residenziali, con una superficie utile abitabile di poco più di 1,20 milioni di metri quadrati e una superficie non residenziale di circa 3,04 milioni di metri quadrati. Il settore residenziale mostra una crescita dello 0,5% nel numero di abitazioni e dell'1,3% nella superficie utile abitabile rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La superficie dei fabbricati non residenziali nel quarto trimestre dell'anno registra un aumento significativo del 24,7% rispetto al 2022. I dati preliminari del 2023 mostrano una contrazione nel comparto residenziale rispetto agli anni precedenti, mentre il settore non residenziale presenta un andamento positivo, in particolare nel quarto trimestre.
Durante l'anno, dopo le forti oscillazioni dei primi due trimestri, si è registrata una leggera crescita nel secondo semestre. Il settore non residenziale ha mostrato un andamento in crescita rispetto al 2022, soprattutto nell'ultimo trimestre dell'anno.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)