De Nora, multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, è specializzata in elettrochimica e tecnologie sostenibili. È Partner nel progetto europeo "HyTecHeat" insieme a Snam e Tenova, che mira a produrre acciaio a basse emissioni di CO2. De Nora fornirà il sistema Dragonfly® da 1MW per generare idrogeno elettrolitico, riducendo le emissioni in settori ad alta intensità energetica come la produzione di acciaio.
Il progetto HyTecHeat, finanziato dall'Unione Europea con circa 3,3 milioni di Euro, utilizzerà il sistema Dragonfly® di De Nora per ridurre l'impatto ambientale nei processi di produzione dell'acciaio. L'obiettivo è integrare l'idrogeno low carbon nei processi di trattamento termico e riscaldamento attualmente basati esclusivamente sul gas naturale, ibridando le due risorse per una produzione più sostenibile.
Il sistema Dragonfly® di De Nora, primo caso di utilizzo in un progetto europeo, è progettato per generare idrogeno in loco e ha già ottenuto certificazioni per l'operatività. Le alte prestazioni sono garantite dagli elettrodi DSA® sviluppati da De Nora, che assicurano massima efficienza. Questo innovativo elettrolizzatore è adatto a settori come quello chimico, farmaceutico, dei biogas e della raffineria, e può essere installato presso la struttura del cliente.
Tenova, leader mondiale nelle tecnologie per l'industria metallurgica e mineraria, ospiterà il caso dimostrativo del sistema Dragonfly® con il supporto di Snam per il sistema di stoccaggio dell'idrogeno. Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di De Nora, ha sottolineato l'importanza di investimenti in Ricerca e Sviluppo per mantenere la posizione di leadership nel settore, rendendo il nuovo elettrolizzatore Dragonfly® parte integrante della transizione energetica.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)