De Nora: utile netto primo semestre 2021 raggiunge 46,7 milioni

31/07/2023 16:30

De Nora: utile netto primo semestre 2021 raggiunge 46,7 milioni
Il Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A., nota multinazionale italiana nel campo dell'elettrochimica con una forte presenza nell'industria nascente dell'idrogeno verde, ha recentemente approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2023. Questa relazione, che è stata soggetta a una revisione contabile limitata, riflette i risultati positivi ottenuti dall'azienda nel primo semestre 2023. Durante questo periodo, l'azienda ha realizzato ricavi per 420,4 milioni di euro, un aumento del 2,4% rispetto al primo semestre 2022. L'EBITDA adjusted ha raggiunto gli 86,1 milioni di euro, nonostante una diminuzione del 15,8% su base annua. L'utile netto, invece, ha mostrato una crescita significativa, passando da 39,7 milioni nel primo semestre 2022 a 46,7 milioni nel 2023. Infine, la disponibilità netta è risultata positiva, pari a 8,4 milioni di euro, migliorando rispetto ai -18,7 milioni al 30 giugno 2022.

Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora S.p.A., ha espresso la sua soddisfazione per i risultati conseguiti, sottolineando la solidità della redditività operativa e l'importanza del posizionamento dell'azienda nell'industria dell'idrogeno verde. Inoltre, ha evidenziato come il modello di business di De Nora, basato sulla leadership tecnologica e su una forte diversificazione geografica e di mercato, permetta all'azienda di resistere a condizioni macroeconomiche sfidanti e incerte.

Dellachà ha inoltre evidenziato la crescita significativa della Business Unit Energy Transition, che ha raggiunto la produzione di 400 MW di tecnologie per la generazione di idrogeno verde. Questo risultato ha portato la produzione totale dal 2022 ad oggi a 700 MW, consolidando la posizione di leadership di De Nora a livello globale.
Guardando al futuro, il Gruppo conferma il suo impegno a sfruttare le opportunità di crescita sostenibile individuate nel Piano Industriale. L'obiettivo è preservare e rafforzare la leadership nei mercati di riferimento, in particolare nei settori delle tecnologie per elettrodi e dell'acqua. Allo stesso tempo, l'azienda intende sfruttare il mercato della produzione di idrogeno come elemento chiave per la crescita nel medio periodo.

Per supportare questa crescita, De Nora sta lavorando per ampliare la capacità produttiva sia in Italia che a livello globale. Questo sarà possibile grazie all'utilizzo di incentivi finanziari locali. Nonostante un rallentamento della crescita prevista per i ricavi, le proiezioni per il 2023 confermano gli obiettivi di redditività e di struttura finanziaria del Piano Industriale.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »