Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nel terzo trimestre del 2023 il rapporto deficit-Pil in Italia è stato del -5,0%, leggermente migliorato rispetto al -5,1% del secondo trimestre. Nel complesso, nel corso dell'anno, il deficit è stato del -11,3% nei primi tre mesi e del -9,4% nel terzo trimestre rispetto all'anno precedente. Il saldo primario delle amministrazioni pubbliche, ovvero l'indebitamento al netto degli interessi, è stato negativo, rappresentando l'1,2% del Pil, in miglioramento rispetto al -5,6% dell'anno precedente.
Il saldo corrente, invece, è stato positivo, rappresentando l'1,1% del Pil nel terzo trimestre del 2023, rispetto al -1,2% del terzo trimestre del 2022. La pressione fiscale si è mantenuta stabile al 41,2% rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente, quando era del 41,4%. Inoltre, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 1,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell'1,2% rispetto al secondo trimestre del 2023.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)