Il settore immobiliare in Cina sta attraversando un periodo di difficoltà, caratterizzato da una debolezza delle vendite nel real estate e dalla mancanza di stimoli aggressivi da parte del governo. Questo ha portato due costruttori cinesi a non rispettare i pagamenti su alcune obbligazioni in dollari.
Central China Real Estate ha annunciato di non aver pagato gli interessi su un titolo e ha sospeso i pagamenti su tutto il debito estero. Anche Leading Holdings Group, un concorrente di dimensioni minori, ha rivelato di non aver corrisposto l'intero importo di 119,4 milioni di dollari di capitale e interessi su un'obbligazione in dollari emessa un anno fa.
Entrambe le aziende hanno dichiarato che collaboreranno con consulenti esterni e lavoreranno su soluzioni per rispettare il loro debito estero. Central China è il 33° costruttore più grande del paese per vendite contrattuali, secondo China Real Estate Information, mentre Leading Holdings non figura tra i primi 100.
Questi dati sottolineano l'impatto delle difficoltà nel settore immobiliare sulla salute finanziaria delle aziende che ne fanno parte. È importante notare che il governo cinese ha adottato misure per cercare di sostenere il settore immobiliare, come la riduzione dei tassi di interesse e l'abbassamento delle riserve obbligatorie per le banche che concedono prestiti alle imprese edili.
Tuttavia, questi stimoli non sono stati sufficienti a contrastare la debolezza delle vendite e la crescente pressione sulle aziende che operano nel settore. Inoltre, la Cina sta cercando di porre fine alla dipendenza dal debito come fonte di finanziamento per la crescita economica, e questo potrebbe comportare una maggiore cautela da parte delle banche e degli investitori nel fornire credito alle aziende edili.
In questo contesto, le difficoltà delle due aziende che non hanno rispettato i pagamenti sulle obbligazioni in dollari mettono in evidenza la vulnerabilità del settore immobiliare cinese.
(Redazione Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)