Elettricità: quella italiana tra le più care d'Europa

21/11/2023 18:17

Elettricità: quella italiana tra le più care d'Europa

Clima pazzo: estate sempre più lunga ma l'inverno è in arrivo

L'autunno fin qui ci ha blandito con temperature miti e l'ottobre più caldo della storia, o almeno da quando esistono rilevazioni strumentali ufficiali.
Ma tutto l'anno 2023 potrebbe entrare nel guinness dei primati come il più torrido mai registrato, o almeno queste sono le proiezioni al momento. Le previsioni meteo ci dicono però che qualcosa sta per cambiare: nel prossimo fine settimana dovrebbe arrivare il primo assaggio di inverno, con temperature in forte calo e precipitazioni nevose a bassa quota.

Molti festeggeranno mentre altri rimpiangeranno il clima mite delle ultime settimane, ma tant'è. Tutti quanti torneranno però a controllare le bollette di gas ed elettricità dopo la pausa dei mesi estivi.

Gas: prezzo plafonato, niente sorprese

Del costo delle utenze del gas si è parlato moltissimo nell'ultimo anno e mezzo, ovvero da dopo l'attacco della Russia all'Ucraina con la conseguente reazione del blocco occidentale e la rappresaglia di Mosca che ha dapprima ridotto e quindi fermato definitivamente l'esportazione di gas verso l'Europa.

Questo ha scatenato una folle corsa dei prezzi verso livelli inimmaginabili in precedenza.

Il Dutch TTF Natural Gas Future è giunto a sfiorare i 350 euro/MWh nell'estate 2022 dai 35 circa con cui era iniziato l'anno. Da marzo 2023 il prezzo si è però plafonato intorno ai 50 euro/MWh e quindi non si prevedono sorprese in bolletta: ovviamente le cifre da qui in poi aumenteranno a causa dell'utilizzo del gas per alimentare le caldaie per il riscaldamento, ma questo accade da sempre.

Elettricità: non è quella italiana la più cara d'Europa

Aumenteranno anche i costi per l'elettricità, seppur in misura meno marcata rispetto al gas.

Su questo tema Facile.it ha svolto un'interessante ricerca andando ad analizzare il "prezzario" europeo. L'obiettivo è quello di capire se corrisponde al vero la sensazione secondo cui in Italia le tariffe elettriche sono le più care in assoluto. La risposta che esce dall'indagine è: no. Il nostro Paese si piazza solo al sesto posto in questa ben poco ambita classifica.

Il costo totale dell'elettricità in un anno per la famiglia tipo italiana è di circa 1.021 euro contro i 1.283 che pagano i cittadini dei Paesi Bassi, i 1.175 del Belgio, il 1.134 della sorprendente Romania, i 1.114 della Germania e i 1.029 della Danimarca. Molto più buon mercato è possibile trovare l'elettricità in Francia (626 euro), Portogallo (559), Spagna (492) e soprattutto Ungheria (313).

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Gas

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »