Nuovi minimi di periodo sono stati registrati per i rendimenti dei titoli di Stato dell'eurozona. Il rendimento del BTP decennale è sceso al 4,1750%, il livello più basso dal 1° settembre. Al contrario, il rendimento del Bund a 10 anni è sceso al 2,4180%, il minimo dall'8 agosto. Anche i rendimenti dei titoli di Stato degli Stati Uniti hanno subito una netta diminuzione.
Il rendimento del T-Note a 10 anni è sceso al 4,2530%, il minimo dal 14 settembre, mentre il rendimento del T-Bond a 30 anni è sceso al 4,4590%, il minimo dal 21 settembre. Questi cali dei rendimenti sono stati influenzati dai dati economici negativi degli Stati Uniti e dalle dichiarazioni di un membro della Federal Reserve.
L'indice dei prezzi delle abitazioni S&P CoreLogic-Case/Shiller e l'indice manifatturiero del quinto distretto della Federal Reserve (Richmond) sono stati inferiori alle aspettative, indicando un rallentamento dell'economia statunitense. Christopher Waller, membro del Consiglio dei Governatori della Federal Reserve, ha espresso fiducia nell'attuale politica monetaria e ha suggerito la possibilità di un taglio dei tassi di interesse se l'inflazione continuerà a diminuire.
Queste parole sono significative perché Waller è considerato un falco, ovvero favorevole a mantenere i tassi di interesse più alti possibili. Nei prossimi giorni sono in programma importanti eventi macroeconomici che potrebbero influenzare ulteriormente i rendimenti dei titoli di Stato, tra cui la seconda stima del PIL degli Stati Uniti nel terzo trimestre, l'inflazione dell'eurozona e l'indice PCE americano.
Dal punto di vista grafico, il BTP ha rotto il supporto a 4,2470% e ha ripreso il suo trend negativo verso area 4,10%. Il rendimento del Bund decennale ha anche ripreso la sua discesa dopo aver violato i livelli di supporto a 2,5150% e 2,45%. Il rendimento del T-Note decennale degli Stati Uniti ha superato il livello di supporto a 4,3630% e si avvicina rapidamente all'area 4,21-4,22%, con il prossimo supporto a 4,06%.
Infine, il rendimento del T-Bond trentennale è sceso sotto il livello di supporto a 4,52% ed è esposto al rischio di ulteriori cali verso l'area 4,30%.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)