Fincantieri firma contratto con Regione Siciliana per progetti navali

09/10/2023 12:50

Fincantieri firma contratto con Regione Siciliana per progetti navali
Un nuovo traghetto di proprietà della Regione Siciliana e interamente "made in Sicily" sarà utilizzato per collegare Lampedusa e Pantelleria. Il contratto per la costruzione di questo nuovo traghetto, chiamato Ropax Classe A, è stato firmato oggi a Palazzo d'Orleans dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e dall'Amministratore delegato e Direttore generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero. L'importo del contratto è di quasi 120 milioni di euro.
Secondo il Presidente Schifani, la firma di questo contratto rappresenta una svolta per i collegamenti con le isole minori della Sicilia. La Sicilia è la prima regione in Italia ad utilizzare i fondi del Ministero dei Trasporti per i collegamenti via mare e sarà anche la prima ad essere totalmente proprietaria di un traghetto. Questo nuovo traghetto migliorerà i livelli di qualità e sicurezza dei trasporti per Lampedusa e Pantelleria, offrendo un'attenzione particolare all'ambiente. Questa nuova nave fornirà una risposta concreta alle esigenze dei residenti e dei visitatori delle isole.

Il Presidente Schifani è inoltre soddisfatto del fatto che la nave sarà costruita interamente nei cantieri di Palermo. Questo dimostra la grande professionalità delle maestranze palermitane e valorizza il settore strategico della cantieristica navale. Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore generale di Fincantieri, ha commentato che l'assegnazione di questo ordine rappresenta una sfida importante per l'azienda. Riportare la produzione di traghetti in Italia permetterà di ristabilire le competenze storiche del settore e dimostrare la capacità di essere competitivi, garantendo al contempo elevati standard produttivi. La nuova nave, che sarà consegnata nel 2026, sarà costruita interamente nel cantiere navale di Palermo. Avrà una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di circa 14.500 tonnellate. Potrà raggiungere una velocità massima di 19 nodi e avrà una capacità di 1.000 persone e 200 automobili. Una caratteristica importante sarà il suo motore dual fuel, che utilizzerà sia diesel che gas naturale liquefatto, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala. Ciò ridurrà significativamente le emissioni diossido di azoto e di zolfo. Inoltre, la nave avrà un impianto fotovoltaico che permetterà di rimanere al porto senza emissioni per circa quattro ore.

L'Assessore Aricò ha dichiarato che la nave sarà interamente realizzata nel cantiere di Palermo, contribuendo a rilanciare il settore della cantieristica navale siciliana. La nave sarà dotata di stabilizzatori simili a quelli delle piattaforme petrolifere, che permetteranno di attraccare anche in condizioni meteo avverse. La firma di oggi completa il lavoro iniziato dal predecessore Marco Falcone e attuato da questo governo. La Sicilia è la prima regione in Italia a commissionare una nave finanziata attraverso il fondo previsto dalla legge 208/2015 per il miglioramento del trasporto pubblico. La Regione avrà anche la possibilità, come previsto dal bando, di richiedere la costruzione di una seconda nave.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »