Fincantieri, Newcleo e Rina: accordi per l'innovazione navale nucleare
25/07/2023 11:37

Fincantieri, azienda leader nell'industria navale, ha recentemente stretto un accordo strategico con Newcleo, un'azienda innovativa nel campo delle tecnologie nucleari, e Rina, un'esperta in certificazione. L'obiettivo di questa partnership è condurre uno studio di fattibilità per valutare l'applicazione delle tecnologie nucleari nel settore navale, con particolare attenzione alla tecnologia dei piccoli reattori modulari raffreddati a piombo (SMR) sviluppati da Newcleo.
In base all'accordo, verrà impiegato il reattore veloce raffreddato al piombo (LFR) di Newcleo. Questo tipo di reattore comporterebbe l'installazione di un mini-reattore chiuso sulle navi, simile a una piccola batteria nucleare con una produzione di potenza elettrica di 30 MW. Questa innovazione richiederebbe rifornimenti limitati, necessari solo una volta ogni 10-15 anni, e garantirebbe una manutenzione ridotta e una sostituzione del reattore alla fine della sua vita utile.
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato l'accordo affermando: "L'accordo ci offre l'opportunità di esplorare la possibilità di integrare una soluzione nuova e visionaria per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione che l'industria navale si è prefissata". Questo passo rappresenta un importante progresso nel percorso verso l'innovazione e la sostenibilità nel settore navale.
In base all'accordo, verrà impiegato il reattore veloce raffreddato al piombo (LFR) di Newcleo. Questo tipo di reattore comporterebbe l'installazione di un mini-reattore chiuso sulle navi, simile a una piccola batteria nucleare con una produzione di potenza elettrica di 30 MW. Questa innovazione richiederebbe rifornimenti limitati, necessari solo una volta ogni 10-15 anni, e garantirebbe una manutenzione ridotta e una sostituzione del reattore alla fine della sua vita utile.
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato l'accordo affermando: "L'accordo ci offre l'opportunità di esplorare la possibilità di integrare una soluzione nuova e visionaria per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione che l'industria navale si è prefissata". Questo passo rappresenta un importante progresso nel percorso verso l'innovazione e la sostenibilità nel settore navale.
(Redazione Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »
Ti è piaciuto questo articolo?
Argomenti
InnovazioneStrumenti
FincantieriDello stesso argomento: