"Glass House": indagine su Elon Musk per presunto uso di fondi Tesla in progetti personali

29/09/2023 09:32

Glass House: indagine su Elon Musk per presunto uso di fondi Tesla in progetti personali

Nel film "Glass Onion", l'attore Edward Norton interpreta un imprenditore miliardario eccentrico e stravagante. E se questo personaggio fosse ispirato a Elon Musk, l'innovativo fondatore di SpaceX e Tesla? Questa potrebbe sembrare un'ipotesi audace, ma ciò che li accomuna è la "Glass House", una casa completamente realizzata in vetro. Negli ultimi tempi, questa struttura ha attirato l'attenzione non tanto per il suo design unico, ma per le questioni legali che la riguardano. Forbes ha riportato che il progetto della Glass House di Musk è stato incluso negli accertamenti del governo americano nell'ambito dell'indagine avviata nel 2017 contro Tesla, l'azienda automobilistica guidata da Musk. 

Secondo gli investigatori, l'uomo più ricco del mondo avrebbe utilizzato i fondi della società per i suoi interessi personali e per finanziare progetti personali, tra cui il "Progetto 42". Quest'ultimo, secondo i dipendenti di Tesla, non sarebbe altro che la Glass House pensata per Musk. 

Il Wall Street Journal ha rivelato che il Progetto 42 prevede la costruzione di una struttura abitativa esagonale in vetro, posta di fronte al mare e situata nei pressi della fabbrica di Tesla in Texas. Questa costruzione ricorderebbe il negozio Apple sulla Fifth Avenue a Manhattan, ma al suo interno avrebbe camere da letto, bagni e una cucina. Le informazioni raccolte dal Journal indicano che la Glass House ha suscitato l'interesse degli avvocati e dei membri del consiglio di amministrazione di Tesla, in particolare per un ordine di diversi milioni di dollari per un particolare tipo di vetro. 

Nonostante ciò, Musk ha negato l'esistenza della Glass House in un tweet all'inizio di questo mese, come riportato da Forbes, sottolineando che non è in fase di pianificazione o costruzione. Vale la pena ricordare che le norme della Sec obbligano le società pubbliche a dichiarare i benefici personali dei propri dirigenti che superano i 10.000 dollari di valore, nonché le transazioni superiori a 120.000 dollari nelle quali i dirigenti hanno un interesse diretto.

 

(Redazione)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Dollaro

Strumenti

Apple inc Tesla inc

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »