In arrivo nel 2025 nuovi incentivi per chi desidera cambiare la propria auto e orientarsi verso modelli ibridi o elettrici.
Dei bonus auto talmente generosi che potrebbero offrire un sostegno significativo agli automobilisti interessati all'acquisto di un nuovo veicolo elettrico.
Ma è davvero così? Vediamo intanto cosa sappiamo di questi nuovi bonus, e quali sarebbero gli eventuali requisiti e importi previsti.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Informazione Fiscale.
Incentivi auto 2025, in arrivo nuovi bonus per passare all'elettrico: cosa sappiamo
Stando a quanto riportato dall'AGI, questa novità proviene dal documento di revisione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
In questa revisione, la cabina di regia del PNRR a Palazzo Chigi ha proposto di "rimodulare quasi 600 milioni di euro, spostandoli dalla realizzazione di colonnine di ricarica alla sostituzione di oltre 39mila vetture più inquinanti con mezzi elettrici".
Questi milioni verrebbero quindi reimpiegati "in un nuovo programma di rottamazione e rinnovo del parco veicolare che promuove la sostituzione di veicoli a combustione interna con veicoli a zero emissioni, con incentivi più vantaggiosi per le fasce di reddito più basse".
In pratica dei nuovi bonus auto, previsti sia per i privati che per le microimprese.
Ma a quanto ammonterebbero? Ufficialmente non sono state rese note delle cifre precise, per cui tutto quanto sarebbe ancora da confermare.
Secondo però Repubblica, questi incentivi auto dovrebbero arrivare fino a un massimo di 11000 euro, il che li renderebbe simili ai precedenti bonus auto.

Incentivi auto 2025, quali sarebbero i requisiti?
Come nella precedente versione, l?accesso a questi incentivi sarebbe solo per coloro che soddisfano alcuni specifici requisiti, soprattutto di natura economica.
Sempre l'AGI precisa che questi bonus auto 2025 dovrebbero essere destinati "a persone fisiche residenti nelle aree urbane funzionali, e nel rispetto di specifiche soglie di ISEE".
Quali soglie? Anche in questo caso mancano conferme ufficiali.
Ma secondo Repubblica, le soglie in questione sarebbero le seguenti:
?
ISEE inferiore a 30.000 euro per avere il contributo massimo di 11000 euro.
?
ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro per ottenere fino a 9000 euro di bonus.
In entrambi i casi, sarebbe comunque obbligatorio rottamare un veicolo termico e acquistare un?auto elettrica nuova di categoria M1.
Ricordiamo che per ottenere l?ISEE è necessario presentare domanda presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o un Patronato. Oppure compilare autonomamente la dichiarazione sul sito "ISEE Precompilato" dell?INPS.
Discorso diverso per le microimprese. L'AGI precisa che l'accesso ai nuovi incentivi sarebbe solo per le microimprese "con sede legale in aree urbane funzionali".
Queste potranno utilizzare i bonus auto per l?acquisto di veicoli commerciali a emissioni zero destinati al trasporto merci, appartenenti alle categorie N1 e N2.
Per le microimprese, il contributo dovrebbe corrispondere al 30% del valore del veicolo elettrico, con un tetto massimo di 20.000 euro.
Incentivi auto 2025, quando dovrebbero arrivare
Al momento non è ancora stato reso noto quando gli incentivi auto diventeranno operativi: si parla infatti di una proposta, e non di una manovra vera e propria.
Non si sa nemmeno se questa proposta avrà un seguito, visto che questi incentivi potranno diventare realtà solo dopo l?approvazione da parte delle autorità competenti.
Come precisa Today, "la cabina di regia ha approvato la proposta di revisione tecnica del Pnrr, e adesso dovrà essere sottoposta all'esame del Parlamento e della Commissione europea".
Occorrerà quindi attendere del tempo prima di saperne di più in merito a questi bonus auto, sperando che non emergano intoppi nell?iter di approvazione.
Altrimenti toccherà pagare di tasca propria il prezzo della futura auto elettrica.