**Risultati del primo trimestre 2025 di Iveco Group** I Ricavi consolidati di Iveco Group nel primo trimestre 2025 ammontano a 3.026 milioni di euro, in calo rispetto ai 3.367 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. I Ricavi netti delle Attività Industriali sono stati di 2.958 milioni di euro, rispetto ai 3.283 milioni di euro del primo trimestre 2024. I migliori prezzi hanno parzialmente compensato la diminuzione dei volumi in Truck e Powertrain e l'impatto negativo dei tassi di cambio.
L'EBIT adjusted ha raggiunto 152 milioni di euro, rispetto ai 233 milioni di euro del primo trimestre 2024, con un margine del 5,0%, in diminuzione rispetto al 6,9% dello stesso periodo dell'anno precedente. Per le Attività Industriali, l'EBIT adjusted è stato di 117 milioni di euro, rispetto ai 201 milioni di euro del primo trimestre 2024. Migliori prezzi e misure di contenimento delle spese hanno parzialmente compensato i minori volumi e mix. Il margine EBIT adjusted delle Attività Industriali è stato del 4,0%, rispetto al 6,1% dell'anno precedente, con miglioramenti nei segmenti Bus e Defence.
L'Utile netto adjusted è sceso a 84 milioni di euro, rispetto ai 153 milioni di euro del primo trimestre 2024, con un risultato diluito per azione adjusted di 0,31 euro, in calo rispetto a 0,57 euro dell'anno precedente. Gli Oneri finanziari netti sono aumentati a 39 milioni di euro, rispetto ai 21 milioni di euro del primo trimestre 2024, influenzati dalla cessazione della contabilità per iperinflazione in Argentina.
Le Imposte ammontano a 12 milioni di euro, con un'aliquota fiscale effettiva adjusted del 26%, riflettendo le diverse aliquote fiscali nelle giurisdizioni in cui opera il Gruppo. Il Free cash flow delle Attività Industriali è stato negativo per 794 milioni di euro, rispetto al negativo di 436 milioni di euro nel primo trimestre 2024, principalmente a causa dell'assorbimento del capitale di funzionamento legato ai minori livelli di vendite e produzione.
La Liquidità disponibile al 31 marzo 2025 è stata di 4.709 milioni di euro, rispetto ai 5.474 milioni di euro al 31 dicembre 2024, inclusi 1.900 milioni di euro di linee di credito disponibili.
Il contesto di business del primo trimestre ha visto una riduzione della domanda nei segmenti europei dei Truck, come previsto. Iveco ha agito rapidamente per preservare e riaffermare le prospettive di business e finanziarie per l'intero anno, adeguando i livelli di produzione e riallineando le scorte. Il phase-out dei modelli precedenti è stato completato, così come l'introduzione del nuovo Model Year 2024 nei veicoli commerciali leggeri. Sebbene queste azioni abbiano avuto un impatto a breve termine, erano necessarie per una posizione solida nel resto dell'anno.
La produzione in Europa è diminuita del 32% su base annua, influenzata dalla transizione alla nuova generazione di veicoli e dai preparativi per l'aumento della domanda previsto per fine anno. Nonostante la debolezza del mercato, l'acquisizione di ordini è stata solida, con un rapporto tra ordini e fatturato superiore a 1 in Europa per la prima volta dal primo trimestre 2023. Il settore Powertrain ha affrontato un mercato difficile, ma una rigorosa gestione dei costi ha portato a una base costi più snella. I segmenti Bus e Defence hanno registrato risultati positivi, con un miglioramento del margine grazie a un portafoglio ordini solido. Iveco ha siglato due partnership strategiche per il settore Truck e ha avviato una joint venture per la mobilità verde. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di procedere con lo spin-off del business Defence, previsto entro il 2025, e ha ricevuto manifestazioni di interesse da potenziali acquirenti.
In sintesi, nel primo trimestre Iveco ha preso decisioni tempestive e rigorose, ponendo basi solide per la crescita futura. Le prospettive per l'intero anno rimangono positive e la liquidità è robusta, con fiducia in un secondo semestre più forte e in un anno di successo. Olof Persson, Chief Executive Officer.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)