L'inflazione morde: ecco come gli italiani provano a limitare i danni

03/04/2023 17:34

L'inflazione morde: ecco come gli italiani provano a limitare i danni

Inflazione su livelli degli anni '80

Duro attacco dell'inflazione alle tasche degli italiani. L'ultima rilevazione dell'indice FOI, ovvero quello relativo ai prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, a febbraio ha fatto segnare +8,9% rispetto a febbraio 2022, una crescita che sale al 15,0% se torniamo indietro di due anni (quindi a febbraio 2021).
Parliamo di livelli che ci riportano ai primi anni '80 quando si verificarono una serie di concause tra cui l'incremento del prezzo del petrolio.

Oggi il ruolo del protagonista è interpretato dal gas, balzato sui massimi storici la scorsa estate dopo le sanzioni alla Russia e lo stop alle forniture deciso da Mosca.

Ora il prezzo della materia prima è sceso notevolmente (quasi 350 euro MW ad agosto 2022, 40-50 attualmente) ma si sta ancora riverberando con la sua onda lunga sulle bollette di elettricità e gas.

Caccia al risparmio: occhio al carrello della spesa

Per limitare i danni gli italiani si sono ingegnati, mettendo in opera alcune tattiche ad hoc.
Facile.it ha incaricato gli istituti di ricerca mUp Research e Norstat di eseguire un sondaggio per far emergere gli stratagemmi utilizzati. Alcuni sono curiosi, altri decisamente pericolosi.

Capitolo primo: la spesa al supermercato. Dall'indagine emerge che ben il 46,9% del campione acquista solo prodotti in offerta, mentre il 25,8% cambia sempre il punto vendita per inseguire promozioni e volantini.

Il 21% circa utilizza solo i discount e ben 5,3 milioni di persone (ovvero il 12% circa del campione) dicono di comprare solo generi alimentari con data di scadenza vicina e quindi proposti a prezzi scontati dai punti vendita.

Nel 2018 solo il 7% degli intervistati dichiarava di utilizzare questo stratagemma.

Tecniche originali e pericolose per risparmiare

Fin qui tutto nella norma ma se usciamo dal settore "carrello della spesa" ci imbattiamo in comportamenti decisamente curiosi.
Ad esempio il 51% dei rispondenti afferma che riutilizza come contenitori da utilizzare in casa gli imballaggi in plastica e cartone.

Circa il 25% risparmia sul riscaldamento tenendo il termostato dell'impianto al di sotto del limite di legge. Il 19% spenge le luci anche in situazioni in cui servirebbero accese.

Altro caso originale nel mondo femminile: oltre il 23% delle donne dice che taglia a metà il tubetto del dentifricio per sfruttarlo fino all'ultima "goccia".

Tra gli uomini invece si registra un'abitudine davvero pericolosa: il 18% circa quando viaggia con l'auto in discesa mette il cambio in folle, operazione che non permette di sfruttare il freno motore e quindi riduce la tenuta di strada del veicolo.

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Economy Gas Risparmio

Strumenti

Crude oil

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »