La Commissione Europea propone una nuova normativa sulle attività nello spazio
25/06/2025 18:51

Oggi la Commissione Europea ha proposto la Legge Spaziale UE, contenente una serie di misure ambiziose per rendere il settore spazio europeo più sostenibile, più sicuro e più competitivo sul nostro territorio e sui mercati di esportazione.
Le norme spaziali europee al momento sono frammentate e con interpretazioni differenti tra i singoli Paesi. Questo caos deprime l'innovazione, riduce la quota di mercato dell'Europa e crea costi aggiuntivi. Una struttura chiara e armonizzata a livello europeo garantirà sicurezza, resilienza e responsabilità ambientale nella UE, e al tempo stesso aiuterà le società a crescere e aumentare le dimensioni di scala oltre confine.
La Legge Spaziale UE mira anche a ridurre il fardello burocratico, proteggere le attività spaziali e a creare un campo di gioco corretto e prevedibile per le imprese.
La Legge proposta dalla Commissione si basa su tre pilastri chiave:
- ?
Sicurezza: lo spazio sta diventando sempre più affollato con 11 mila satelliti attualmente in orbita, 50 mila che saranno verosimilmente lanciati nei prossimi 10 anni e 128 milioni di detriti in circolazione. Il rischio di collisione è sempre maggiore e quindi la Legge introduce misure volte a migliorare la tracciabilità degli oggetti in orbita e ridurre i detriti, compresi obblighi per la dismissione sicura di satelliti alla fine della loro vita operativa.
- ?
Resilienza: lo spazio è sempre più conteso e pertanto le infrastrutture spaziali si trovano ad affrontare il crescente problema dei cyberattacchi e delle interferenze elettroniche a satelliti, stazioni di terra e relative linee di comunicazione. La Legge prevede quindi la valutazione dei rischi, l'applicazione di presidi di cybersicurezza e di sistemi di tracciamento degli attacchi.
- ?
Sostenibilità: con la crescita delle operazioni spaziali diventano vitali la gestione delle risorse, delle emissioni di gas serra e dei detriti. La legge definisce regole comuni per misurare l'impatto ambientale e incoraggiare l'estensione del ciclo di vita dei satelliti e la riduzione dei detriti.
Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »