La ricchezza delle nostre famiglie: solo il 5% possiede il 46% della ricchezza netta totale

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 09/01/2024 17:05

La ricchezza delle nostre famiglie: solo il 5% possiede il 46% della ricchezza netta totale

In Italia, la distribuzione della ricchezza è piuttosto disuguale: il 5% delle famiglie più facoltose possiede circa il 46% della ricchezza netta totale, mentre la metà più povera della popolazione ha a disposizione meno dell'8% di questa ricchezza. Questi sono i dati emergenti dalle nuove statistiche trimestrali sui conti distributivi dei redditi delle famiglie italiane, pubblicate dalla Banca d'Italia. Un dettaglio importante è che queste statistiche non tengono conto della ricchezza accumulata attraverso l'evasione fiscale. 

Rispetto ai principali paesi dell'area euro (Francia, Germania e Spagna), l'Italia è caratterizzata da una netta diminuzione della ricchezza netta mediana negli anni seguenti la crisi del debito sovrano (2010-2016), senza un successivo recupero significativo (2017-2022). In Francia, per esempio, nel periodo considerato la ricchezza mediana è stata notevolmente superiore a quella italiana, mentre in Germania la crescita della ricchezza mediana ha ridotto il divario rispetto all'Italia da circa 140.000 euro a 50.000 euro. 

La Banca d'Italia osserva che le famiglie meno abbienti tendono a dipendere maggiormente dalla proprietà della casa in cui vivono, mentre le famiglie più ricche detengono un portafoglio di risorse più diversificato, includendo azioni, depositi e polizze assicurative. Tra il 2010 e il 2022, la composizione del portafoglio delle famiglie per classe di ricchezza è cambiata in modo significativo. In un periodo caratterizzato da una generale diminuzione dei prezzi immobiliari, la rilevanza delle abitazioni è diminuita a livello generale, ma è aumentata per le famiglie più povere. Per le famiglie più ricche, invece, c'è stato un notevole calo della rilevanza dei titoli di debito, accanto a un aumento dell'importanza di azioni, assicurazioni sulla vita e quote di fondi comuni. 

Un dato rilevante riguarda l'indebitamento delle famiglie più povere. Il rapporto tra debiti e attività per queste famiglie è aumentato rapidamente tra il 2010 e il 2014, per poi tornare ai livelli iniziali nel 2016. Dal 2018, tuttavia, questo rapporto è tornato a crescere leggermente, con l'eccezione di un temporaneo calo durante la crisi pandemica.

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »