Il 9 maggio prossimo i cittadini europei celebreranno il Giorno dell'Europa. La ricorrenza di quest'anno segna il 75mo anniversario della Dichiarazione Schuman che ha posto le fondamenta dell'Unione Europea e preparato la strada a un periodo di prosperità, pace, democrazia, solidarietà e cooperazione senza precedenti nel Vecchio Continente.
A rimarcare l'importanza dell'occasione si terranno molti eventi negli Stati membri e nel mondo, coinvolgendo e riunendo cittadini da ogni percorso di vita. Le istituzioni UE apriranno le porte e inviteranno i cittadini a visitare le loro sedi, scoprire il loro lavoro e prendere parte a un'ampia gamma di attività educative e di intrattenimento.
Edifici storici e monumenti in tutto il mondo saranno illuminati con i colori UE e un programma speciale per il Giorno dell'Europa è pianificato per l'Expo 2025 a Osaka, Giappone.
In tempi di incertezza globale, l'Europa resta un'ancora di stabilità - un luogo di opportunità e protezione per i suoi cittadini. L'Unione Europea e le sue istituzioni sono al lavoro per l'obiettivo comune di assicurare prosperità e competitività, garantendo la nostra sicurezza e difesa, e allo stesso tempo tenere alti i valori importanti per i cittadini europei.
Il 4 maggio il Parlamento Europeo consentirà ai cittadini di ogni età di presenziare alla cerimonia ufficiale di apertura del Giorno dell'Europa e prendere posto nell'emiciclo di Strasburgo. Tramite varie illustrazioni e attività interattive, i visitatori apprenderanno il funzionamento del Parlamento, come vengono realizzate le leggi e perché le politiche europee sono importanti. L'esperienza si ripeterà il 10 maggio nell'emiciclo del Parlamento a Brussells.
Anche il Consiglio Europeo aprirà le sue porte ai cittadini il 10 maggio, offrendo loro l'opportunità di effettuare visite guidate nella sede e per gli stand allestiti dai 27 Paesi membri. Nello stesso giorno sarà possibile visitare l'edificio della Commissione Europea a Brussels, apprendere la funzione e le priorità della Commissione.