Con l’arrivo dell’estate e le temperature in costante aumento, molte famiglie si trovano a dover sostenere nuove spese per rendere più vivibile la propria quotidianità. Pochi sanno che, grazie alla Legge 104, è possibile accedere ad agevolazioni fiscali per l’acquisto di beni e servizi essenziali nei mesi estivi. Si tratta di una misura che affonda le radici nella normativa sulla disabilità, ma che oggi consente vantaggi estesi anche a chi si prende cura di persone con esigenze specifiche.
Ma quali sono i prodotti coperti dalle agevolazioni della Legge 104? Chi ha diritto a usufruirne e in che modo si può richiedere il beneficio? E ancora, quali documenti servono per non rischiare di perdere il diritto agli sconti previsti? Le risposte sono più rilevanti che mai in un periodo di consumi stagionali e spese straordinarie.
Prima di scoprirlo insieme, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sulle novità in vigore per i titotali di Legge 104 dal 2025.
Legge 104: cosa prevede per i beni estivi
La Legge 104, integrata nel contesto della normativa italiana a tutela delle persone con disabilità, offre la possibilità di accedere a una detrazione IVA agevolata al 4% e alla deduzione IRPEF per una vasta gamma di acquisti. Durante l'estate, questa possibilità si estende anche a prodotti e servizi legati al comfort climatico e all’autonomia quotidiana.
Tra i beni agevolabili rientrano:
- Climatizzatori con funzioni speciali o comandi facilitati;
- Ventilatori e deumidificatori dotati di controllo remoto;
- Tende da sole automatizzate, ombrelloni motorizzati e altri dispositivi per la protezione solare;
- Frigoriferi e congelatori utili anche per conservare presidi terapeutici;
- Lavastoviglie e lavatrici progettate per esigenze motorie.
Tutti questi prodotti sono considerati funzionali a migliorare la qualità della vita di persone con ridotta mobilità o altre condizioni certificate.
Chi può beneficiare delle agevolazioni previste dalla Legge 104
I destinatari delle misure previste dalla Legge 104 non sono esclusivamente le persone con disabilità. Il beneficio si estende anche ai familiari che li assistono, a patto che vi sia un legame diretto e che le spese siano sostenute nell’interesse della persona certificata.
In particolare, possono accedere all’agevolazione:
- I titolari di certificazione di handicap ai sensi della Legge 104/1992;
- I familiari conviventi o fiscalmente a carico del soggetto con disabilità;
- I tutori o curatori legali, in caso di minori o persone non autosufficienti
L’elemento determinante è la presenza di un collegamento funzionale tra il bene acquistato e la condizione certificata dal medico ASL. In assenza di tale nesso, il diritto all’agevolazione decade.
Come richiedere le agevolazioni fiscali su prodotti estivi con la Legge 104
Per accedere ai benefici previsti dalla Legge 104 è necessario presentare, al momento dell’acquisto dei prodotti estivi, una specifica documentazione:
- Certificato di disabilità rilasciato dall’ASL competente;
- Autocertificazione in cui si attesta la destinazione del bene alla persona disabile;
- Prescrizione medica che evidenzia la funzionalità del prodotto rispetto alla condizione dell’interessato.
Tale documentazione va consegnata direttamente al venditore prima dell’acquisto. In caso di ordini online, è spesso previsto un invio digitale dei documenti, ma è buona norma contattare il servizio clienti per conferme.
Quali spese estive sono incluse: dal relax al trasporto
La Legge 104 non si limita ai beni fisici. Sono numerosi anche i servizi coperti, soprattutto in ambito estivo, dove la necessità di viaggiare o soggiornare in strutture adeguate si fa più frequente. Ecco alcune delle voci più comuni:
- Viaggi in treno, nave, autobus o aereo, con sconti fino al 100% per il soggetto disabile e in alcuni casi per l’accompagnatore;
- Soggiorni in strutture accessibili, con riduzioni applicabili previa documentazione;
- Noleggio di attrezzature da spiaggia come carrozzine per la sabbia o sollevatori per piscina;
- Servizi di balneazione assistita, presenti in alcune località marittime convenzionate.
Anche la tecnologia è inclusa. Smartphone, tablet e dispositivi di controllo ambientale vengono riconosciuti se utilizzati per migliorare la comunicazione o l’autonomia domestica durante i mesi più caldi.
Legge 104: attenzione ai requisiti per non perdere i benefici
Per ottenere le agevolazioni è fondamentale rispettare una serie di condizioni formali. Il bene deve essere acquistato nuovo e non di seconda mano, deve essere destinato direttamente alla persona disabile e la documentazione deve essere completa e coerente con l’uso dichiarato.
Non tutti i venditori sono informati su questa normativa. È quindi consigliabile affidarsi a rivenditori specializzati o contattare prima dell’acquisto per verificare l’idoneità del prodotto. Alcune catene della grande distribuzione e i principali marketplace online dispongono già di una procedura semplificata, ma non mancano casi in cui l’agevolazione viene respinta per carenza documentale.