Maire, il gruppo industriale leader nel settore dell’ingegneria e dei servizi per la transizione energetica, sta vivendo un periodo di grande successo in Borsa, con il titolo in crescita del 37% da inizio anno e una capitalizzazione che ha raggiunto 3,73 miliardi di euro. Nonostante un temporaneo scivolone a metà giugno a causa di un’operazione di accelerato bookbuilding (ABB), il sentiment positivo sul business di Maire ha rapidamente ripreso il controllo.
Potenziamento nel Settore Nucleare e Metanolo Low-Carbon
A metà giugno, Maire ha siglato un accordo strategico con Newcleo per la creazione di NextCleo, una joint venture che sviluppa reattori nucleari di nuova generazione, utilizzando la tecnologia AMR (Advanced Modular Reactor). Questo è un passo importante verso la decarbonizzazione industriale, con il primo prototipo atteso per il 2026 in Italia. Questo accordo conferma l’impegno di Maire nel settore nucleare e metanolo low-carbon.
Inoltre, NextChem, controllata di Maire, ha ottenuto il più grande contratto della sua storia per un impianto di metanolo low-carbon in Messico, con un valore di 210 milioni di euro. Il progetto rappresenta un punto di forza per Maire, poiché l’impianto sarà il più grande al mondo nella produzione di metanolo RFNBO.
I punti salienti dell'Analisi 📈
Il titolo MAIRE ha mostrato una crescita importante negli ultimi sei mesi, passando da un periodo di volatilità con prezzi tra 7,0 e 7,5 euro a un trend rialzista sostenuto che lo ha portato a toccare i 12 euro. Nonostante alcune flessioni, come il calo di fine ottobre 2024, MAIRE ha saputo consolidare un trend positivo, segnato da incrementi significativi.
- Il crossover rialzista tra la media mobile a breve termine (14 giorni) e quella a medio termine (50 giorni) supporta l’idea di una continua spinta positiva.
- Forza dell’RSI: L'RSI a 14 giorni, purtroppo in zona di sovracomprato (oltre 70), conferma la solidità del movimento rialzista, sebbene si consiglia attenzione per possibili correzioni nel breve periodo.
- Volumi e Pattern Significativi: L’aumento dei volumi in corrispondenza di fasi di ribasso e breakout rialzisti dimostra l’interesse degli investitori, mentre pattern come “hammer” e doji offrono spunti chiave per anticipare la dinamica del mercato.
- Supporti e Resistenze: Supporti a 7,1-7,2 euro e resistenze a 11,0-12 euro sono cruciali. Il superamento dei 12 euro ha segnato una conferma del trend rialzista, ma un possibile ritorno sotto questi livelli potrebbe indicare una correzione.
Scopri tutta l'analisi tecnica avanzata di Maire ed altri titoli con VisualTrader Online
Performance Finanziaria e Outlook Positivo 📈
Nonostante il ritracciamento del titolo a giugno, gli analisti mantengono un outlook positivo. Equita Sim conferma la raccomandazione "Buy" con un target price a 12,50 euro, indicando un forte momentum commerciale e una solida pipeline di ordini. Le stime indicano una forte crescita per il secondo trimestre 2025, con un EBITDA in rialzo del 30% e un utile netto in crescita del 29%.
Outlook per il Futuro 🌱
Con ordini in crescita e una solida performance del gruppo, il target di 8 miliardi di euro per il 2025 sembra alla portata. Il settore nucleare e le soluzioni low-carbon sono destinati a sostenere la crescita a lungo termine di Maire, consolidandone la posizione di leadership nel panorama energetico globale.
(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."