Mercato immobiliare 2022: è boom di acquisti e vendite per la casa

08/11/2022 14:45

Il mercato immobiliare torna a dare forti segnali di ripresa dopo l’onda lunga della crisi pandemica con numeri che viaggiano ben oltre le aspettative delle stesse associazioni di categoria.
Scopri come e dove la crescita degli investimenti immobiliari è più vigorosa.

Mercato immobiliare 2022: le grandi città guidano la ripresa della compravendita

Il mercato immobiliare è stato messo a dura prova durante questi ultimi due anni di pandemia che hanno imposto uno stop ai cantieri sparsi per tutta l’Italia rallentando, se non addirittura bloccando, gli acquisti di case e appartamenti per molti mesi.

La conseguenza più immediata è stato il conseguente crollo del **valore **medio degli immobili in conseguenza della diminuzione dell’indice di fiducia di famiglie e imprese legate al quadro complessivo di incertezza economico che ha caratterizzato proprio l’insorgenza e il diffondersi del COVID 19.

Il trend di questo secondo trimestre 2022 è invece agli antipodi con una ripresa delle compravendite del settore residenziale davvero esponenziale rispetto allo stesso periodo del 2021 soprattutto per le grandi città come Roma e Milano.

Secondo quanto riporta l’Osservatorio del mercato immobiliare, il volume di compravendite nella capitale è cresciuto del 9% su base annua mentre la crescita nel capoluogo meneghino ha toccato quota 17,5%.

Di tutto rispetto anche le percentuali delle prime otto città italiane (Torino, Napoli, Palermo, Genova, Bologna e Firenze) nelle quali gli acquisti e le vendite sono cresciute del 7,2% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.

Mercato immobiliare 2022: quale è il trend del settore non residenziale?

Le stime dell’Osservatorio sono molto positive anche per il settore immobiliare non strettamente residenziale e quello legato alla compravendita dei terreni.

Più nel dettaglio, il settore non residenziale ha registrato, nel secondo trimestre 2022, un incoraggiante +4.4% di operazioni di compravendita rispetto al 2021 mentre per quanto riguarda i terreni la percentuale è di un ottimo +16,5% suddiviso in:

·         + 16,9% per i terreni edificabili;

·         + 16,2% per i terreni agricoli.

L’augurio è che questi ottimi risultati si confermino anche nella ultima parte del 2022 per poter avere una fiducia rinnovata in un 2023 nuovamente sotto il segno di una positività dei mercati ritrovata e consolidata.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »