Cerca |
Mercato immobiliare in rallentamento nel 2022
13/03/2023 17:14
Mercato immobiliare: pesa il confronto con il 2021
Mercato immobiliare residenziale in salute nel 2022 ma con qualche colpo di tosse nella parte finale dell'anno. Questo in sintesi ciò che emerge dall'analisi dei dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI).
Le compravendite hanno subito un netto rallentamento rispetto al 2021, anno che però ha evidenziato un andamento "drogato" dal confronto con l'eccezionale (in senso negativo) 2020: tre anni fa il mercato immobiliare venne pesantemente penalizzato dal lockdown di marzo-maggio e dalle restrizioni che vennero imposte nei mesi a seguire.
La normalizzazione dopo il rimbalzo
L'anno scorso c'è stata dapprima una fisiologica normalizzazione e poi, nella parte finale, un'inversione di tendenza con il primo dato negativo dal secondo trimestre 2020.
L'Osservatorio del Mercato Immobiliare si occupa tra le alte cose della "rilevazione e l'elaborazione delle informazioni di carattere tecnico-economico relative ai valori immobiliari". In base a queste informazioni risulta che il 2022 è andato in archivio con 784.486 compravendite, in crescita del 4,8% sul 2021.
L'analisi trimestrale evidenzia il rallentamento
L'andamento trimestre per trimestre vede il primo quarto 2022 a +12,0% sullo stesso periodo del 2021, il secondo a +8,7%, il terzo a +1,6% e il quarto a -2,1%.
Scomponendo il dato mese per mese del quarto trimestre osserviamo che a ottobre il calo (sempre su base annua) è dell'1,1%, a novembre si risale leggermente (+0,2%) per poi accelerare decisamente al ribasso a dicembre con un -4,7%.
Le mosse della BCE
Inevitabile pensare che buona parte del rallentamento dell'attività nell'immobiliare residenziale sia da attribuire alla stretta monetaria decisa dalla BCE a partire da fine luglio, quando il comitato direttivo dell'Eurotower decise il primo rialzo da 0,50% dei tassi ufficiali, seguito poi da due da 0,75% e quindi altri due da 0,50%.
Nella riunione di giovedì prossimo gli economisti si aspettano un altro +0,50%, il che porterebbe i tassi ufficiali a +3,50% rispetto al livello di sette mesi fa.
Tassi in rialzo, mutui meno convenienti
Si tratta di un cambiamento repentino dell'atteggiamento di politica monetaria dell'istituto guidato da Christine Lagarde, motivato con la necessità di ridurre l'inflazione nell'eurozona dai massimi da circa 40 anni toccati in autunno (10,6% a ottobre, 11,8% in Italia a Ottobre e novembre) e farla riavvicinare all'obiettivo di lungo periodo del 2%.
Intento sicuramente condivisibile ma con alcune conseguenze spiacevoli: tra queste l'inasprimento delle condizioni dei mutui (soprattutto quelli a tasso variabile), circostanza che rende meno conveniente l'acquisto di un immobile residenziale.
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
GRAFICI:
Altri di News Traderlink
-
Il crollo di Deutsche Bank si è trascinato dietro tutto il comparto
Ecco i livelli tecnici da tenere sotto osservazione per Deutsche Bank, Unicredit e BNP.
News Traderlink - 24/03/2023 16:13
-
Raccomandazioni Borsa: riduzione su Essilux
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: downgrade su Industrie De Nora
News Traderlink - 24/03/2023 14:00
-
Future contrastati, avvio Borse europee atteso debole
Future sugli indici azionari americani in verde. Future sugli indici azionari europei negativi. Mercato azionario giapponese in leggero ribasso. Borse cinesi deboli. Euro in correzione dal massimo dal 3 febbraio contro dollaro toccato ieri mattina
News Traderlink - 24/03/2023 08:31
-
Euro in accelerazione dopo la Fed
Il rischio recessione USA resta quindi sotto controllo ma lo scenario è leggermente peggiorato rispetto a quanto indicato a dicembre
News Traderlink - 23/03/2023 17:32
-
Raccomandazioni Borsa: sale Poste Italiane
Raccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: aggiornato il target price su Poste Italiane
News Traderlink - 23/03/2023 14:33

Giannini: S&P 500, quali livelli romperanno l'impasse?
Settore bancario nel mirino, dopo il crollo di Deutsche Bank. Piazza Affari maglia nera in Europa. Forti vendite su Unicredit, BPM e BPER.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/03/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!