Mercato immobiliare: vendere o comprare?

17/10/2023 09:35

Mercato immobiliare: vendere o comprare?

Mercato immobiliare: ha senso investire?

L'investimento immobiliare è insito nel dna del popolo italiano. La casa di proprietà, da sempre, rappresenta un traguardo importante per ogni cittadino del Bel Paese. 

Tralasciando l’ambito affettivo e culturale, può invece essere interessante fare una valutazione di mera opportunità dal punto di vista finanziario. 

Oggi, quale può essere il profilo da mantenere in relazione al mercato immobiliare?

Conviene acquistare, vendere o rimanere neutrali?

Può essere utile farlo in via diretta oppure investire nel settore tramite strumenti quali fondi specializzati nel comparto Real Estate? 

Fornire una risposta esaustiva e sufficientemente esauriente è piuttosto complicato, anche perché, se si parla di investimento diretto, la situazione varia da città a città e da zona a zona nella stessa città. 

Inoltre, un ulteriore quesito può essere: acquistare un immobile come investimento personale di lungo periodo oppure acquistare un immobile da reddito? 

Cerchiamo di comprendere le opzioni disponibili. 

Mercato immobiliare: selezionare è fondamentale 

Se si vuole investire sull’immobiliare in via diretta, è fondamentale fare una opportuna selezione. 

Il punto di partenza, come evidenziato, è quello di vedere la posizione che si vuole assumere: acquisto a lungo termine per uso personale oppure acquisto finalizzato alla messa a reddito dell’immobile? 

Nel primo caso, se non si hanno le disponibilità finanziarie, bisogna considerare i costi inerenti alla sottoscrizione di un mutuo.

In tal senso, l’incremento dei tassi di mercato non è di certo d’aiuto. Anzi. 

Ergo, è bene fare una valutazione globale del costo da sostenere per l’intera durata del finanziamento considerando che, questo investimento, fatto per sé, potrà dare qualche ritorno economico solamente nel lungo periodo. 

Se invece l’ottica è quella di acquistare un immobile da adibire a reddito, può essere interessante valutare, all’interno delle singole realtà, le prospettive di zone e singoli quartieri. 

In generale, unità abitative di piccole/medie dimensioni possono essere acquistate senza un grosso esborso di capitali ma, destinate a reddito, generare un rendimento decisamente interessante (visti anche i costi di gestione inferiori). 

Semmai, il quesito ulteriore può essere: conviene acquistare o vendere? 

Mercato immobiliare: cosa succede attorno a noi 

Cosa sta succedendo attorno a noi? 

In particolare, in Francia e in Germania, si sta assistendo alla dismissione degli immobili da parte dei fondi, con conseguenze negative sia per il mercato immobiliare in sé, sia per chi aveva investito nel Real Estate in via indiretta. 

Questo comportamento da parte dei fondi sta influenzando anche i privati che, vedendo scendere il valore degli immobili, preferiscono vendere anche in perdita piuttosto che correre il rischio di sobbarcarsi ulteriori diminuzioni di valore nei prossimi mesi. 

Le tensioni sul mercato, quindi, sono evidenti e, anche per quanto riguarda la situazione dei locali commerciali, la situazione non è delle migliori. 

C’è anche da tenere in considerazione il fatto che, in Italia, c’è un ulteriore problema, ovvero quello della riqualificazione ambientale di molti degli immobili. 

Comprare o vendere, quindi?  

La risposta è: valutare e selezionare le opzioni.

Le opportunità di guadagno si trovano sempre.   

 

 

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Argomenti

Economy Mercati

Strumenti

-real estate-

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »