Microsoft e Meta protagoniste a Wall Street con trimestrali sorprendenti

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 02/05/2025 17:05

Microsoft e Meta protagoniste a Wall Street con trimestrali sorprendenti

Meta Platforms ha registrato un trimestre eccezionale, superando tutte le previsioni degli analisti grazie alla potenza dell'intelligenza artificiale applicata alla pubblicità. I numeri parlano chiaro: ricavi in crescita del 16% a 42,31 miliardi di dollari nel primo trimestre 2025, ben oltre le stime di Wall Street di 41,40 miliardi.

Risultati finanziari che impressionano il mercato

L'utile netto ha fatto un balzo del 35%, raggiungendo i 16,64 miliardi di dollari, mentre il margine operativo è salito al 41%, con un incremento di 3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. La pubblicità rimane il motore principale dell'azienda, generando 41,39 miliardi di dollari, pari al 97,8% dei ricavi totali.

Mark Zuckerberg ha attribuito questi risultati straordinari agli avanzamenti nell'intelligenza artificiale: “Abbiamo avuto un forte inizio in un anno importante; la nostra community continua a crescere e il nostro business sta performando molto bene”.

I nuovi modelli pubblicitari basati sull'IA per Reels hanno migliorato i tassi di conversione del 5%, mentre il framework pubblicitario generativo ha raddoppiato l'efficienza degli annunci. Non sorprende che il 30% in più di inserzionisti stia utilizzando gli strumenti creativi basati sull'IA.

Prospettive future e investimenti

Meta prevede ricavi tra 42,5 e 45,5 miliardi di dollari per il secondo trimestre 2025, confermando la fiducia nella crescita continua. L'azienda sta investendo massicciamente nell'infrastruttura IA, aumentando la previsione di spesa in conto capitale per il 2025 a 64-72 miliardi di dollari.

Meta AI ha già raggiunto 1 miliardo di utenti attivi mensili, mentre le vendite degli occhiali Ray-Ban Meta AI sono raddoppiate nel 2024, segnalando il successo della strategia di diversificazione dell'azienda.

Nonostante questi successi, Meta affronta sfide significative: la divisione Reality Labs ha registrato una perdita operativa di 4,21 miliardi di dollari e l'azienda deve navigare le incertezze di un processo antitrust che potrebbe portare a scorpori delle sue attività.

Breve analisi su Meta 

dal 2 aprile 2025 ha guadagnato circa 2,17%, passando da 583,93 dollari a 596,62 dollari.

  • 📉 Supporto: il livello minimo registrato è 479,80 € (il 21 aprile).
  • 📈 Resistenza: massimo raggiunto è 597,47 € (il 2 maggio).
  • RSI: attualmente a 64,59, il che indica che il titolo è vicino alla zona neutra, ma senza segnali chiari di ipercomprato o ipervenduto.
  • Stocastico: attualmente a 99,28, suggerendo che il titolo è molto vicino alla zona di ipercomprato.

Il titolo ha avuto un trend rialzista nella maggior parte del periodo, con segnali di ipercomprato (stocastico), che potrebbero indicare una potenziale correzione o consolidamento nel breve periodo.

Microsoft 

Microsoft continua a stupire il mercato con risultati finanziari da record nel terzo trimestre 2025. Il colosso tecnologico ha registrato ricavi per 70,1 miliardi di dollari, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ben oltre le previsioni degli analisti. L’utile netto è salito a 25,8 miliardi di dollari, segnando un aumento del 18%, mentre l’utile per azione si attesta a 3,46 dollari (+18%). Il vero motore di questa performance è il segmento Cloud: Microsoft Cloud ha generato ricavi per 42,4 miliardi di dollari, con un incremento del 20% su base annua. In particolare, Azure – la piattaforma cloud di Microsoft – ha registrato una crescita impressionante del 33%, confermandosi come punto di riferimento per aziende e sviluppatori che puntano su intelligenza artificiale e servizi digitali avanzati.

Microsoft ha inoltre restituito 9,7 miliardi di dollari agli azionisti tramite dividendi e riacquisti di azioni, segno di una solidità finanziaria che rassicura gli investitori.

Le parole di Satya Nadella e prospettive

Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha sottolineato come “Cloud e Intelligenza Artificiale siano ormai elementi essenziali per la crescita di ogni business”, evidenziando la strategia vincente dell’azienda nell’integrare soluzioni AI in tutte le sue piattaforme.

Le previsioni per il prossimo trimestre restano ottimistiche, con guidance superiore alle attese sia per ricavi che per utili. Microsoft si conferma così tra le migliori idee di investimento del settore tech, grazie a una crescita costante e alla leadership nell’innovazione digitale.

Breve analisi su Microsoft

Dal 3 aprile 2025 Microsoft ha guadagnato circa 16,90%, passando da 373,11 dollari a 436,18 dollari.

  • 📉 Supporto: il livello minimo registrato è 344,79 € (il 7 aprile).
  • 📈 Resistenza: massimo raggiunto è 439,44 € (il 2 maggio).
  • RSI: attualmente a 72,14, il che indica che il titolo è iper-comprato, un possibile segnale di ipercomprato.
  • Stocastico: attualmente a 96,11, indicando una forte pressione rialzista.

Dopo una fase di discesa a inizio aprile, il titolo ha recuperato notevolmente, indicando una chiara tendenza rialzista. La presenza di segnali di ipercomprato (RSI e stocastico) potrebbe suggerire una pausa o una correzione a breve.

(Redazione)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »