Mutui aumento tassi: si viaggia verso il 6%?

28/12/2022 10:11

Mutui aumento tassi: si viaggia verso il 6%?

La recente decisione della Bce di incrementare i tassi delinea una strategia volta a tenere sotto controllo l’inflazione ma con il rischio di una ulteriore salita del tasso di interesse dei mutui che potrebbe mettere in difficoltà sia il mercato immobiliare che i consumatori.

Mutui: il rischio “credit crunch” è dietro l’angolo?

Il costo del denaro aumenta come effetto diretto della decisione della Bce di fissare la percentuale al 2,5% (+0,5%) e si aprono a questo punto scenari fino a poco tempo fa difficilmente per il mercato dei mutui il cui costo, negli ultimi mesi, stando a quanto sostiene la Federazione Autonoma Bancari Italiani, è più che quadruplicato.

Nel brevissimo periodo è quindi lecito aspettarsi, come rileva la stessa FABI, un mercato in cui si vedano comparire prodotti al 6% in un orizzonte nel quale si faccia meno ricorso al credito e in cui rimborsare i prestiti sia sempre più oneroso.

Non si tratta certamente di una prospettiva incoraggiante sia per il mercato immobiliare considerando che, sempre secondo le rilevazioni FABI, negli ultimi 5 anni, complice la discesa costante dei tassi si interesse, i mutui ipotecari **sono aumentati del 12,2% e che dal 2018 a ottobre 2022 il credito alle famiglie è cresciuto di 54 miliardi (+8,6%) **consentendo alle imprese edili di reggere l’impatto della crisi economica e alle famiglie di acquistare casa con prodotti piuttosto convenienti.


Mutui: come difendersi al meglio durante questo periodo?

Viste le premesse è evidente che i più svantaggiati siano coloro i quali hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile e chi ha intenzione di accenderne uno per acquistare casa.

Tenendo bene a mente che esiste sempre la possibilità di surrogare il confido quando i tassi di interesse scenderanno, il Governo ha reintrodotto una vecchia normativa datata 2012 che consente di passare dal tasso variabile a quello fisso.

Per chi invece desidera acquistare casa nel breve periodo è consigliabile consultare le diverse offerte presenti sul mercato scegliendo quella più conveniente e verificando la sostenibilità delle rate rispetto al reddito complessivo a disposizione.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »