Mutui: BCE pronta ad alzare i tassi, occhio alla rata

14/12/2022 16:59

Mutui: BCE pronta ad alzare i tassi, occhio alla rata

Fed e BCE: tra oggi e domani nuovi rialzi dei tassi

Questa sera la Federal Reserve comunicherà la sua ultima mossa per il 2022. C'è ampia convergenza tra analisti finanziari ed economisti sul fatto che il FOMC (il comitato che prende le decisioni di politica monetaria) rallenterà il passo dopo quattro aumenti dei tassi da 0,75% l'uno, limitandosi a un ritocco di 50 bp dei fed funds a 4,25-4,50%.

La convinzione della comunità finanziaria è ulteriormente aumentata dopo il dato di ieri sull'inflazione USA che a novembre ha fatto segnare una crescita in calo e inferiore al consensus. Domani alle 14:15 toccherà alla BCE chiudere l'ultima riunione del consiglio direttivo del 2022, probabilmente con una mossa identica a quella dei colleghi americani dopo due rialzi da 0,75% l'uno.

Mutui a tasso variabile sotto pressione

Nel caso in cui la previsione si rivelasse azzeccata l'incremento complessivo dei tassi ufficiali nel 2022 si attesterebbe al 2,5%.

Non poco, soprattutto se si è contratto un mutuo a tasso variabile. Facile.it ha eseguito una simulazione per capire di quanto si è appesantita la rata del finanziamento e soprattutto di quanto potrebbe ulteriormente salire dopo la decisione della BCE. Nella simulazione si ipotizza un mutuo da 126 mila euro a 25 anni con LTV (Loan To Value, quota del valore di acquisto dell'immobile finanziata) al 70% sottoscritto a gennaio 2022 con tasso di partenza (Tan) dello 0,67% e rata mensile iniziale di 456 euro.

Le mosse della BCE e i prossimi aumenti delle rate

Nei primi sei mesi le cose sono andate bene dato che la rata è salita a giugno a 469 euro, appena 13 in più di gennaio.

Ma questo perché la BCE ha avviato la stretta monetaria solo a luglio. A dicembre la rata è balzata a 602 euro, senza considerare l'incremento dei tassi che verrà deciso domani. Se la BCE confermerà la previsione di un rialzo da 50 bp la rata nel primo trimestre dell'anno prossimo passerà a 636 euro, +34 su dicembre e +146 rispetto a gennaio 2022.
E se invece la BCE decidesse di proseguire sulla strada degli aumenti da 75 bp? In questo caso la rata salirebbe a 653 euro.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »